Sei nuovi aliscafi per le Eolie

Sei nuovi aliscafi per le Eolie Gazzetta del Sud Peppe Paino Una buona notizia arriva sul fronte dei collegamenti marittimi con le Eolie. La Ustica Lines rinnova la flotta delle unità veloci: la società trapanese ha ordinato una commessa ai cantieri Airnaval di Nola per la realizzazione di 12 nuovi e, qualitativamente avanzati, aliscafi. «Ben sei di questi mezzi – ha dichiarato il presidente Vittorio Morace – saranno progressivamente destinati, in coincidenza con l'uscita dai cantieri, alle linee con l'arcipelago, da Messina e Milazzo, e viceversa, per migliorare ulteriormente i servizi offerti». Servizi che, come ogni anno, in concomitanza con l'intensificarsi della stagione estiva fanno registrare delle polemiche. Il presidente Morace, a tal proposito, coglie l'occasione per rispondere alle recenti critiche del segretario del Pd di Lipari, Giuseppe Cincotta, contenute in una lettera inviata anche al ministero dei Trasporti e alla Regione, in merito alla corsa delle 18.00, Reggio Calabria-Lipari, dello scorso 10 luglio non effettuata per un'avaria. Disservizio etichettato dal segretario del Pd «la normalità del funzionamento dei collegamenti marittimi alle Eolie», nonostante la Ustica Lines non abbia abbandonato, neanche in quell'occasione, i passeggeri. «Al fine di ridurre al massimo i disagi – ha spiegato il presidente Morace – abbiamo organizzato il trasferimento dei passeggeri da Reggio Calabria a Messina con una corsa del "Metromare dello Stretto" e raggiunta Messina, abbiamo appositamente noleggiato un bus per il trasferimento via terra a Milazzo. Da qui i passeggeri hanno proseguito per le Eolie. Riteniamo di avere fatto tutto quanto possibile e con tempestività, intervenendo in una situazione assolutamente imprevedibile, riducendo al massimo i tempi di attesa e le difficoltà conseguenti». Di certo non è la prima volta che si limitano i disagi per l'utenza adottando tali contromisure. Anzi, la Ustica Lines, e le cronache parlano chiaro, talvolta è stata costretta a turare le falle di Siremar organizzando in fretta collegamenti alternativi ai disservizi della società di Stato per le isole. «I casi di avarie e difficoltà tecniche – ha però precisato Morace – sono assolutamente sporadici: a fronte di 14.964 partenze nel solo periodo invernale, infatti, si verificano non più di sei casi di avarie tecniche nel corso di tutto l'anno. Una percentuale dello 0,04% che rappresenta un dato assolutamente minimo, che non può certamente portare ad affermazioni come quelle di "normalità del malfunzionamento dei collegamenti marittimi con le Eolie"». Morace ha infine annunciato che la Ustica Lines sta provvedendo all'organica definizione della Carta dei Servizi ed alla sua adeguata diffusione.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/20/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zucchine e Gamberetti by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands