30 mln di euro per minori e disabili

PALERMO, 28 lug 2010 (SICILIAE) - Circa 30 milioni di euro per l'assistenza ai minori e ai disabili psichici in comunita' alloggio e nelle case famiglia. Lo ha annunciato l'assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Lino Leanza. Tre decreti, firmati dal dirigente generale del Dipartimento regionale delle Politiche sociali, Letizia Di Liberti, consentono il trasferimento dei finanziamenti regionali ai Comuni, i quali a loro volta potranno erogare le somme alle strutture di assistenza. In particolare, 12.747.000 euro sono stati assegnati ai Comuni per sostenere il ricovero, in convenzione, dei pazienti dimessi dagli ospedali psichiatrici. "Abbiamo girato agli enti locali 11.472.300 euro - ha spiegato Leanza che ha incontrato i rappresentanti delle comunita' alloggio -. Si tratta di una prima tranche del 90% dell'intera disponibilita' finanziaria che garantira' il sostentamento di 1951 disabili alloggiati nelle strutture familiari di tutta la Sicilia. Il restante 10% sara' pagato tenendo anche conto di eventuali rimodulazioni in caso di inserimento di nuovi malati". Altri 12.660.210,05 euro serviranno ai Comuni - ma hanno presentato la richiesta solo in 210 - per le spese in favore dei minori che risiedono, su disposizione dell'autorita' giudiziaria, nelle comunita' alloggio e in casa famiglia. E' un acconto del 60% sul totale di 21.100.350,09 euro. In questo caso, la legge prevede che alle amministrazioni comunali venga rimborsato l'80% dei costi da sostenere. "Sono 1307 i giovani - ha continuato Leanza - oggetto di provvedimento da parte del Tribunale. Non potevamo perdere altro tempo. Adesso non ci sono piu' alibi e i Comuni possono pagare immediatamente le strutture. Il nostro intervento intende contribuire al miglioramento dell'accoglienza, per offrire adeguata protezione e tutela dei diritti, affinche' tutto possa funzionare al meglio". Infine, ulteriori 5.373.499.73 euro sono stati ripartiti alle 55 comunita' in regime di convenzione con la Regione. "E' un acconto del 50% - ha concluso Leanza - mentre un altro 30% verra' pagato a settembre e il resto a consuntivo. In questo caso sono 546 i ragazzi per i quali e' necessario l'intervento economico. Le somme, cosi' come per gli altri decreti, sono state suddivise per tutto il territorio e dunque tocca alle amministrazioni comunali trasferire i fondi a chi si occupa di questo delicato problema sociale. In sei mesi abbiamo messo in circolo oltre 300 milioni di euro per sostenere le famiglie, i disoccupati, i portatori di handicap, i giovani e gli anziani. La Regione, in questo momento di grave crisi, ha il dovere di lavorare per sbloccare tutte le risorse disponibili con lo scopo di aiutare chi e' in difficolta'".

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 7/28/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zucchine e Gamberetti by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands