"La Zavorra", sprechi e privilegi del potere

"La Zavorra", sprechi e privilegi del potere Gazzetta del Sud Messina- Ha radici profonde, pressoché inestricabili e, dinamiche storiche alla mano, inestirpabili, la malapianta che ha generato in Sicilia la deriva della tirannide politica e burocratica, così ben alimentata dal secolare contesto palermitano: "noi capitale del mondo". Deriva fissata da Enrico Del Mercato ed Emanuele Lauria, giornalisti de "La Repubblica", nel loro "La Zavorra-Sprechi e privilegi nello Stato libero di Sicilia" (Editori Laterza, prefazione-perla di Gianantonio Stella), scrigno di rivelazioni sugli abusi di un potere che si fa casta intangibile, al di là, talvolta, della stessa volontà dei protagonisti: non sempre i deputati sanno quel che votano a Sala d'Ercole, ma non vuol essere un'esimente, piuttosto esempio tangibile di un potere che perpetua se stesso, che tiene al laccio del bisogno il cittadino ridotto al rango di suddito. Perché questo è il punto. La presentazione del libro (la seconda edizione è già in stampa), soprattutto un'opportunità per analizzare eventi, l'uso distorto delle prerogative autonomistiche, un profluvio di aneddoti, paradossi cui si stenta a credere, s'è tenuta in un gremito Salone degli specchi della Provincia, per iniziativa della Libreria Daniela Bonanzinga e del presidente del collegio dei questori dell'Assemblea regionale siciliana, on. Giovanni Ardizzone. Il confronto, moderato dal giornalista della "Gazzetta del Sud" Francesco Celi, è stato aperto da Melchiorre Briguglio, sostituto procuratore generale della Repubblica, editorialista della "Gazzetta": una lucida, completa e impietosa analisi sui fatti "fissati" da Del Mercato e Lauria, senza sconti per alcuna parte politica, non di rado conditi da un'ironia mai fatalistica. Spirito di denuncia alla quale non si è sottratto l'on. Ardizzone, che alla catena di inverosimili avvenimenti e opzioni, ha aggiunto, pur avanzando moniti contro la crescente corrente antimeridionalistica offerta dall'attualità, l'anello rappresentato dal racconto di una Regione che in preda a chissà quale delirio possibilistico ha finanche comperato due orche – sì, proprio due orche –, delle quali, va da sé, dopo un po' non ha saputo cosa farsene. Sprechi e privilegi, e il rischio, dal quale si è rifuggiti prima e durante il dibattito che è seguito alla presentazione del libro, di scivolare nel burrone della demagogia, della furia moralistica, piuttosto, invece, una salutare indignazione accompagnata dal monito degli autori: «Signori, in Sicilia, la campana è suonata anche per gli intoccabili». Radici antiche quelle del privilegio, che neanche Filippo II di Spagna riuscì a estirpare, nel 1577, quando scoprì che erano ben 24.000 i membri della della sede siciliana del Sant'Ufficio. Come stupirsi, dunque, se oggi la Regione conta 147.000 dipendenti, precari compresi, uno ogni 239 abitanti, mentre in Lombardia, più popolosa, ben altro Pil,se ne conta uno ogni 2.500? La Regione – raccontano Del Mercato e Lauria – conta 3.500 geometri e ingegneri assunti 23 anni fa per il disbrigo di pratiche di sanatoria mai esaminate; ha un Parlamento i cui 90 membri guadagnano quanto i senatori della Repubblica, ma soprattutto permette che gli amministrativi vadano in pensione anticipata anche con meno di 25 anni di servizio, guadagnando fino al 108% dell'ultimo stipendio. Se questo è il solco, non può stupire, o quasi, che l'ex presidente dell'agenzia per i rifiuti, Felice Crosta, «si guadagni la palma del pensionato più ricco d'Italia, con i suoi 1.358 euro al giorno». Insomma, una pagina dietro l'altra Lauria e Del Mercato raccontano di un mostro dalle radici antiche ma che dal 1946 ha assunto connotati inaccettabili: ovvero la conquista di un'autonomia speciale, prima forma di federalismo, che ha prodotto negli ultimi sei decenni una «incredibile macchina mangiasoldi» e privilegi non più sostenibili. La campana è suonata anche per gli intoccabili.(r. m.)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 1/3/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands