Il Mare

Il Mare Fino al 6 febbraio prossimo Paolo Poli calca le scene dell’Eliseo con il nuovo Il Mare, tratto dai lavori di Anna Maria Ortese. L’attore fiorentino classe 1929, dopo il successo dei Sillabari, rimane nel campo della letteratura italiana immergendosi nei racconti della Ortese scritti in un arco di tempo lunghissimo, dagli anni ‘30 agli anni ‘70, abbracciando perciò mezzo secolo con due momenti, quello iniziale e quello finale, totalmente diversi nella storia del nostro paese. Parte di questi racconti la Ortese li pubblicò nel ‘53 nel volume Il mare non bagna Napoli, con il quale vinse il Premio speciale per la narrativa in quell’edizione del Viareggio. Poli chiaramente continua sulla linea del precedente spettacolo con i suoi “due tempi”, locuzione presente anche nei Sillabari, e, come nel lavoro precedent,e racconta la nostra Italia, tanto bella quanto triste. Le scene sono di Emanuele Luzzati ed accentuano la pittura novecentesca; i costumi di Santuzza Calì e continuano a sorprendere; le musiche sono di Jacqueline Perrotin e fanno da cornice perfetta ad uno spettacolo vero ed ironico, come solo Poli sa offrire al proprio pubblico. I racconti di Anna Maria Ortese composti nel lungo arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Settanta, riflettono sorprendentemente la complessa personalità dell’autrice. Sono storie senza storia, che dipingono una realtà drammatica attraverso un sogno. Spesso sono stati paragonati, a ragione, al favoloso viaggio dantesco nell’aldilà. Ad una rilettura odierna sembrano rievocare la dolcezza del Tasso o la leggerezza dell’Ariosto. Gli avvenimenti narrati sono visti attraverso il ricordo: l’infanzia infelice, ma brillante; l’adolescenza incerta, ma piena; l’amore accarezzato, ma mai goduto. Sentimenti ed emozioni che ricordano Kafka e Joyce. Viene rappresentata una piccola Italia in affanno, dove le canzonette fanno la parte del leone. Accanto a Poli, gli attori che da sempre lo accompagnano in un tipo di teatro unico. Il giovanotto quasi ottantaduenne, capace di riempire le platee e far divertire il pubblico, con il suo Mare, da domani agli inizi di febbraio all’Eliseo.

, a cura di Daniela Bruzzone

Data notizia: 1/10/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tozzètti by Giovanna V. Catalàno

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands