Matrimoni simulati per regolarizzare clandestini

Comunicato Carabinieri Messina All’alba di oggi, a conclusione di una complessa attività investigativa, i Carabinieri della Compagnia di Milazzo (ME) hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, D.ssa Anna Adamo, su richiesta del Procuratore della locale Procura della Repubblica, Dott. Salvatore De Luca, a carico di 15 persone, di cui 4 cittadini extracomunitari, indagate a vario titolo di associazione per delinquere e favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina. In particolare, con il citato provvedimento, è stata disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di 1 extracomunitario, la sottoposizione agli arresti domiciliari per 12 persone (di cui 3 extracomunitari), nonché l’obbligo di dimora per 2 persone (di cui un extracomunitario). Le articolate indagini venivano avviate dalla Stazione di Roccavaldina (ME) nel mese di settembre 2008 e si protraevano sino al mese di marzo 2010, consentendo di fare piena luce su una organizzazione criminale – formata da più di 10 persone – che, operante nell’area dei Comuni di Milazzo (ME), di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), in alcuni paesi della Valle del Mela, tra cui Pace del Mela (ME), Valdina (ME), Santa Lucia del Mela (ME), nonché nel territorio delle Isole Eolie, era dedita alla organizzazione ed alla realizzazione di matrimoni “simulati”, finalizzati a regolarizzare, dietro compenso di somme di denaro, la permanenza nel territorio dello Stato italiano di cittadini extracomunitari di origine nord-africana e provenienti dalla Tunisia e dal Marocco. L’attività investigativa traeva origine da un episodico controllo eseguito presso l’Albo Pretorio del Comune di Roccavaldina dal Comandante di Stazione, che risaliva all’imminente sospetta celebrazione, con rito civile, di un matrimonio tra un giovane di nazionalità marocchina, irregolare nello Stato, ed una donna del luogo, notoriamente convivente more uxorio con concittadino con cui aveva da poco avuto un figlio. Alla luce di quanto sopra, venivano espletati dei preliminari accertamenti, il cui esito veniva riferito alla Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, ipotizzando che il matrimonio fosse strumentale alla regolarizzazione della posizione di clandestino del cittadino extracomunitario sul territorio italiano e che, molto probabilmente, dietro la vicenda si celasse una vera e propria organizzazione criminale. Nel proseguo delle articolate indagini, emergeva che: -la condotta criminale degli indagati non si era limitata ai soli episodi sino a quel momento rilevati, ma perdurava nel tempo, nella prospettiva di consistenti profitti illeciti per gli appartenenti all’organizzazione criminale; -gli uomini e le donne italiani che contraevano matrimonio ricevevano compensi in denaro tra i 1.000,00 ed i 1.500,00 euro, corrisposti in modo dilazionato e definiti a matrimonio celebrato; -tali soggetti venivano facilmente indotti a contrarre il matrimonio “simulato”con un cittadino extracomunitario, a causa delle precarie condizioni economiche in cui versavano; -i cittadini extracomunitari, sia uomini che donne, intenzionati a regolarizzare con il citato “sistema” la propria posizione nel territorio dello Stato italiano, avrebbero dovuto pagare somme tra i 4.000,00 ed i 5.000,00 euro; -il gruppo criminale continuava ad assicurare il proprio supporto anche nella successiva risoluzione dei matrimoni, facendosi carico delle spese per le separazioni e per i divorzi. Sempre nel corso delle attività di indagine, e ad ulteriore dimostrazione della natura di “mera facciata” dei connubi, emergeva che: -stante le difficoltà linguistiche degli sposi a comprendersi tra di loro, in diverse cerimonie era stata necessaria anche la presenza di un interprete; -in una circostanza, lo sposo extracomunitario andava via lasciando la sposa la stessa sera delle nozze; -uno dei cittadini extracomunitari indagati, già arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Milazzo poiché gravato da un provvedimento di espulsione dallo Stato, pochi giorni dopo l’arresto convolava a nozze con una cittadina italiana, così ottenendo la caducazione del provvedimento di espulsione a seguito del rilascio, da parte dell’Ufficio di P.S., del permesso di soggiorno per “motivi familiari”.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/24/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Totani ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands