L'Ospedale "muore" lentamente

L'Ospedale "muore" lentamente Riceviamo dal coordinatore di Fli Lipari, Aldo Campo, e pubblichiamo. Tuttavia non possiamo non rimarcare come l'Ospedale di Lipari stia "morendo" lentamente nell'indifferenza del Consiglio comunale, organo che rappresenta i cittadini. Quale Ospedale a Lipari per l’Arciepelago eoliano Quali servizi sanitari per i cittadini eoliani Pianta organica e piano di rimodulazione. Il nuovo piano sanitario della Regione Siciliana, la rimodulazione della rete ospedaliera e territoriale, l’atto aziendale e la pianta organica dell’Asp di Messina approvata in questi giorni smantellano di fatto il presidio ospedaliero di Lipari. Per nulla si tiene conto della specificità del territorio in cui tale Ospedale è inserito, un arcipelago di sette isole il cui epicentro è l’isola di Lipari. Le particolari peculiarità di questo territorio giustificano e legittimano deroghe ai criteri portanti che hanno ispirato tali provvedimenti, anche e soprattutto in considerazione del fatto che l’art. 32 della costituzione garantisce il diritto alla salute a tutti i cittadini, sia essi che risiedano in aree metropolitane o in una piccola isola. La norma costituzionale del diritto alla salute non può non essere letta in armonia con gli altri principi della costituzione che tutelano l’individuo:obbligo di rispettare la dignità della persona umana quali che siano le condizioni economiche e sociali; obbligo di adempiere ai doveri della solidarietà; obbligo di assicurare l’eguaglianza del trattamento; obbligo di rispettare la privacy e la libertà individuale. Principi sanciti dagli articoli 2 e 3 della Costituzione. Principi, tutti, che vengono mortificati e violati dal nuovo assetto dell’Ospedale di Lipari previsto dall’atto aziendale e dalla pianta organica approvata di recente. Infatti la riorganizzazione prevede la presenza di due sole unità operative con posti letto indistinti: - Chirurgia generale con annessa ostetricia e ginecologia (8 posti letto + 2 dh – ds) Personale : 1 medico di 2° livello, 4 medici di 1° livello, 3 ginecologi, 6 ostetriche, 12 infermieri - Medicina generale con annessa cardiologia, dialisi e pediatria (10 posti letto + dh) Personale: 1 medico di 2° livello, 4 medici di 1° livello; 2 cardiologi, 2 pediatri, 2 nefrologi, 12 infermieri + 5 dedicati al servizio dialisi - MCAU – Pronto soccorso: 4 posti letto Personale 7 medici di 1° livello, 14 infermieri. Da notare che tale dotazione organica non consente neanche la copertura del servizio in reperibilità per le urgenze, dei reparti di ostetricia e pediatria. Infatti con l’organico previsto è possibile coprire al massimo 10 giorni di reperibilità per l’ostetricia e 20 giorni per la pediatria. Ciò significa che nello stesso reparto di medicina si dovranno ricoverare anche bambini e nel reparto di chirurgia generale sono previsti ricoveri di donne gravide e partorienti con i loro neonati. Tutto questo non può non essere interpretato come una violazione a tutte le norme di tutela e di rispetto della dignità umana, della privacy e non solo, ma anche come una riorganizzazione che espone ad enormi rischi di infezioni crociate ospedaliere, tenuto conto, anche, della inadeguatezza strutturale, di spazi e di servizi dei due reparti di degenza. Senza poi considerare l’inevitabile confusione organizzativa e gestionale che ne deriverebbe. E’ incomprensibile come manager e team di esperti in materia di sanità che hanno come obiettivo primario la tutela della salute pubblica, a partire dalla prevenzione, possano concepire un simile sistema “sanitario”. Dissentendo da tale assurda e inconcepibile rimodulazione e riorganizzazione del presidio ospedaliero e, più ampiamente, del tipo di servizi sanitari previsti per i cittadini eoliani, riteniamo irrinunciabile che il presidio ospedaliero eoliano debba essere dotato delle unità operative di base: - Chirurgia generale - Medicina e Cardiologia - Pediatria con nido - Ostetricia e ginecologia - Nefrologia e dialisi Servizi - Patologia clinica con frigo emoteca - Diagnostica per immagini con tac e rm - Pronto soccorso - Anestesia e camera iperbarica + due sale operatorie - Farmacia - Direzione medica; Tutto con autonomie organizzative e gestionali. Ovvero un presidio ospedaliero territoriale con i requisiti minimi per poter essere identificato come tale

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/9/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villetta Tipica S. Margherita Lipari
Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
390.000
Casa eoliana San Leonardo Lipari Casa eoliana San Leonardo Lipari
430.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Tozzètti by Giovanna V. Catalàno

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands