PALERMO, 12 mag 2011 (SICILIAE) - Il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, insieme all'assessore regionale alla pesca, Elio d'Antrassi, presenteranno domani mattina presso la sede della Presidenza, il "Rapporto Annuale sulla Pesca e sull'Acquacoltura in Sicilia 2010".
E' quindi gia' pronta, cosi' come previsto dalla Legge Regionale n.16/2008, la bozza esecutiva del Rapporto 2010 Pesca e Acquacoltura in Sicilia, redatto dal Comitato scientifico dell'Osservatorio Mediterraneo della Pesca, riconosciuto dalla stessa legge come organo di supporto per la politica della pesca della Regione Siciliana, e presieduto dall' ingegnere Giuseppe Pernice.
Il Rapporto costituisce una radiografia approfondita sulle luci ed ombre del sistema ittico siciliano. Il documento fornisce dati sulle risorse ittiche nei mari siciliani, sullo stato della flotta siciliana e sulle conseguenze economiche e sociali dell'attuazione delle direttive comunitarie relative alla riduzione dello sforzo di pesca.
Affrontati anche i temi dell'"innovazione tecnologica" e del "risparmio energetico".
Ecco alcuni dati, tra i piu' significativi, emersi dal Rapporto: 1) A luglio 2010 in Sicilia risultano attivi 3.017 pescherecci, il cui tonnellaggio medio e' di poco superiore alle 20 tonnellate.
2) La diminuzione dei natanti e' stata costante: piu' del 75% degli oltre 1.500 pescherecci che si sono ritirati dall'attivita' negli ultimi 10 anni sono usciti nel periodo tra il 2000 e il 2005,
3) I posti di lavoro persi nella filiera nell'ultimo triennio sono stati 4500.
La riduzione del pescato siciliano dal 2009 ad oggi e' stata di circa il 30%. A cio' bisogna aggiungere una paradossale diminuzione dei prezzi alla banchina di molte specie, insieme all'aumento costante e vertiginoso dei costi di produzione.
4) Gli effetti della crescita del prezzo del gasolio da autotrazione hanno aumentato considerevolmente l'incidenza del costo del carburante sui costi totali di gestione. Le previsioni di un trend ancora crescente del prezzo del carburante per il 2011, mettono nuovamente in allarme il settore gia' in sofferenza.
Per pescare un chilogrammo di pesce si consuma il triplo del gasolio rispetto ai Paesi europei. I costi energetici in pratica incidono oltre il 50% rispetto alla media europea.
Il "Rapporto Annuale 2010" e' redatto in tre lingue: italiano, inglese e francese, affinche' possa essere strumento utile anche ai Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, con i quali e' necessario costruire comuni strategie per la salvaguardia e la tutela del patrimonio ittico. L'alto valore scientifico "aggiunto", che il Rapporto racchiude in se', dovra' necessariamente esplicarsi attraverso la preziosa fruizione da parte dello stesso comparto oggetto d'analisi. Tutto cio' potra' avvenire dopo il vaglio del professor Salvatore Barbagallo, Dirigente Generale del Dipartimento degli Interventi per la Pesca della Regione Siciliana.
Il Rapporto sara' poi pubblicato sul portale del Dipartimento degli Interventi per la Pesca della Regione Siciliana e sul sito web del Distretto.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 5/12/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!