Turismo Sicilia, + 4,2% nel primo trimestre

Turismo Sicilia, + 4,2% nel primo trimestre PALERMO, 21 giu 2011 (SICILIAE) - In Sicilia, i numeri del turismo evidenziano i primi segnali di una positiva inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni. Il dato e' emerso stamattina, in apertura della Conferenza regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo, organizzata dal dipartimento regionale del Turismo, al Mondello Palace hotel di Palermo. Quarantamila arrivi in piu', nel 2010 rispetto al 2009. In percentuale un aumento dello 0,9%, e 697.913 presenze in piu', con un aumento del 5,2%. Nel 2010, in totale, gli arrivi sono stati 4.098.361, le presenze 13.978.520. Un trend proseguito nei primi tre mesi del 2011, secondo i dati dei Servizi turisti regionali, che riguardano il 60% del movimento inbound: 4,2% di arrivi in piu' e 5,2% di presenze. Per la prossima estate, in base a un sondaggio telefonico che ha coinvolto 258 strutture alberghiere, il 32% ritiene le prospettive positive, il 39% stabile e il 29% negativo. Proprio i mesi estivi si confermano, in Sicilia, quelli piu' vivaci sul fronte turistico. Permangono elementi di criticita', tra cui un vasto sommerso che si quantificherebbe in un rapporto di 3 a 1 col mercato regolare. Lo zoccolo duro degli arrivi di turisti in Sicilia sono sempre gli italiani, mentre l'isola soffre sul versante del mercato estero: rispetto al 2009 gli arrivi di stranieri sono calati del 9,4% e le presenze del 22%, secondo i dati forniti dalla Banca d'Italia. In calo anche la spesa degli stranieri: meno 10% e del 29,4% rispetto al 2006. Per misurare l'appeal della Sicilia sui mercati internazionali, l'assessorato, coi fondi del Po Fesr 2007/13 ha emanato un bando per la misurazione dell'appeal della Sicilia sui mercati internazionali, i cui primi risultati si avranno a settembre. Sul fronte delle strutture, nel 2010, rispetto all'anno precedente, sono aumentate le strutture alberghiere del 3,2%, mentre quella extraalberghiere sono calate del 19,6%. I posti letto sono aumentati del 4,3% nel settore alberghiero, mentre sono scesi del 10,9% in quello extraalberghiero. Un comparto, quest'ultimo, dove spicca il dato dei bed and breakfast, che sono il 50% della ricettivita' extraalberghiera, aumentati, dal 2005 all'anno scorso di quasi l'87%, con una crescita del 90% dei posti letto. In aumento, dell'8,9% il movimento dei passeggeri negli aeroporti siciliani, con il 20% di provenienza internazionale (il picco e' di Trapani, con il 40%). Per quanto riguarda il settore crocieristico, la Sicilia si e' attestata all'11% del movimento nazionale. La Sicilia, negli anni scorsi, ha sofferto anche del calo delle presenze di visitatori nei siti culturali dell'isola, pari al 4,1% tra il 2009 e il 2010, pur con un aumento degli incassi del 9,2%. Dalla relazione presentata stamattina, sono emerse anche le azioni necessarie per aumentare la competitivita' della Sicilia: concentrarsi sulla programmazione, dai distretti turistici ai marchi d'area; strategie di marketing collegate al mercato e attente alla destagionalizzazione; la verifica dei risultati per riorientare il marketing avviare una politica rigorosa del sommerso; migliorare i servizi, aumentare i collegamenti con i bacini di provenienza dei flussi turistici e favorire la crescita professionale degli addetti.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/21/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Involtini di pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands