 Trema la terra, e fa tremare gli eoliani, ed in particolare i residenti e tanti turisti che , per il ponte del 1° maggio si trovano a Lipari ed anche a Salina, dove è stato individuato l’epicentro  dalle sofisticate apparecchiature dell’INGV di Catania. La prima scossa , dieci minuti  dopo la mezzanotte, quasi inavvertita, benché di entità maggiore , 3.0 sulla scala Richter, ma ad un profondità in mare parti a poco più di 171 chilometri . La secondo scossa, quella che ha fatto sobbalzare la gente, la maggior parte già in pieno sonno, alle 3 e 26 del mattino, di magnitudo 2.4 ma ad un profondità di soli 11 chilometri in mare. Tantissime persone si sono addirittura riversate in strada, temendo un eventuale replica del terremoto, che per fortuna non c’è stata. E’ stata, in ogni caso, una notte insonne, perché a seguito della scossa , in molti, non sono riusciti a riprendere sonno. Intanto il dirigente del 4° settore, Nico Russo, in comunicazione con la sede palermitana dell’INGV, che sta seguendo l’evolversi della situazione e che ha richiesto una stima degli eventuali danni. Chiunque abbia notato danni alle proprie abitazioni, a stabili e quant’altro, provocate dalla scossa- ha quindi invitato il dirigente  Russo- a voler contattare la sede dei Vigili del Fuoco di Bagnamare, per un sopralluogo e l’eventuale stima del danno”. Tutti i dati raccolti saranno comunicati all’INGV.
 
        Trema la terra, e fa tremare gli eoliani, ed in particolare i residenti e tanti turisti che , per il ponte del 1° maggio si trovano a Lipari ed anche a Salina, dove è stato individuato l’epicentro  dalle sofisticate apparecchiature dell’INGV di Catania. La prima scossa , dieci minuti  dopo la mezzanotte, quasi inavvertita, benché di entità maggiore , 3.0 sulla scala Richter, ma ad un profondità in mare parti a poco più di 171 chilometri . La secondo scossa, quella che ha fatto sobbalzare la gente, la maggior parte già in pieno sonno, alle 3 e 26 del mattino, di magnitudo 2.4 ma ad un profondità di soli 11 chilometri in mare. Tantissime persone si sono addirittura riversate in strada, temendo un eventuale replica del terremoto, che per fortuna non c’è stata. E’ stata, in ogni caso, una notte insonne, perché a seguito della scossa , in molti, non sono riusciti a riprendere sonno. Intanto il dirigente del 4° settore, Nico Russo, in comunicazione con la sede palermitana dell’INGV, che sta seguendo l’evolversi della situazione e che ha richiesto una stima degli eventuali danni. Chiunque abbia notato danni alle proprie abitazioni, a stabili e quant’altro, provocate dalla scossa- ha quindi invitato il dirigente  Russo- a voler contattare la sede dei Vigili del Fuoco di Bagnamare, per un sopralluogo e l’eventuale stima del danno”. Tutti i dati raccolti saranno comunicati all’INGV. 
        
 
        , a cura di Tiziana Medda
        
Data notizia: 5/2/2008
 Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
        Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
        Casa indipendente Quattropani Lipari Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
        Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga  Appartamenti Quattropani Lipari
        Appartamenti Quattropani Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!