Si alle caserme ma senza speculazioni edilizie

Si alle caserme ma senza speculazioni edilizie Riceviamo da Legambiente Lipari e pubblichiamo: SPECULATORI, FACCENDIERI, AFFRETTATEVI….SVENDESI ISOLA… Mentre da una parte si cerca di affossare le Eolie tramite oculate operazioni di dismissioni che incidono sul diritto alla mobilità (navi di linea Siremar); sul diritto a nascere nella propria terra di origine (chiusura di interi settori del locale ospedale ); sul diritto al lavoro (minando- per inerzia amministrativa- il settore turistico, oggi unica fonte di reddito locale ), ecco giungere un nuovo attacco all’integrità territoriale delle nostre isole: una mega programma costruttivo. Che il “Progetto per la realizzazione di 147 alloggi di edilizia agevolata convenzionata” presentata da “A.T.I. Lipari” sia un mal celato tentativo di speculazione edilizia, penso che sia chiaro ai più. L’amministrazione eoliana intenderebbe, tramite una iperbolica operazione urbanistica devastante e lacerante per il territorio eoliano - già sito Unesco del Patrimonio dell'Umanità e area tutelata come sito di importanza comunitaria - in cambio della gratuità degli oneri concessori, realizzare due caserme dei carabinieri, una a Lipari ed una a Panarea. Il programma costruttivo ricadrebbe in aree con destinazione urbanistica "verde agricolo" o in aree sottoposte a vincolo F4 (vincolo idrogeologico); a Panarea- addirittura- entro la fascia del 150 metri dal mare. E’ chiaro che non è in discussione la costruzione delle caserme visto il periodo buio che le eolie stanno attraversando a causa di continui attacchi a beni privati (furti, incendi); alla salvaguardia del territorio (abusivismo edilizio, cave non autorizzate) ecc. e che giustifica la richiesta dei cittadini di maggior controllo territoriale da parte delle forze dell’ordine. E allora perché, piuttosto che aderire ad una proposta cosi oscena, non ricorrere alla “cartolarizzazione” di parte dei beni comunali al fine di reperire i fondi per la realizzazione delle Caserme? Perché l’Amministrazione non indirizza le proprie energie nel dar spazio al rilancio di un progetto che agevoli il reale quanto urgente bisogno di edilizia convenzionata invece di lanciarsi in voli pindarici (leggasi Mega insediamenti, Mega porti, Aeroporti e quant’altro)? Chiedo a tutte le Associazioni presenti sul territorio di manifestare la loro opinione in merito. Legambiente Lipari Piero Roux

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/10/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Vitusa Quattropani Lipari
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Bavette al pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands