Riportiamo una notizia Ansa di oggi:
"Per le Eolie continua il calvario dell'isolamento invernale. I collegamenti marittimi sono ancora in tilt per il vento che soffia da nord-ovest, con mare molto mosso (forza 6). Fermi tutti gli aliscafi. Isolate da ieri sono le isole di Stromboli, Ginostra, Panarea, Alicudi e Filicudi. Gli unici mezzi che da Milazzo sono partiti per Vulcano, Lipari, Salina e ritorno sono stati i traghetti della Ngi e della Siremar. A Milazzo sono rimasti quasi tutti i docenti in servizio nelle scuole eoliane".
In rifeferimento all notizia di cui sopra riceviamo dal dirigente scolastico Renato Candia e pubblichiamo:
Caro Direttore,
nella scuola che dirigo attualmente, l’Istituto Comprensivo Lipari 2 – S. Lucia, c’è da tempo un dibattito in corso nel contesto del collegio dei docenti sul perché e sul come affrontare l’emergenza isolamento, sia in merito ai riferimenti normativi che dettano il comportamento dei lavoratori della scuola in casi come questo, sia in merito al senso di professionalità e di responsabilità del singolo che quelle stesse norme governa. Nel primo aspetto ricordo soltanto che questa scuola ha organizzato lo scorso 3 giugno 2011 un convegno a Lipari, presso l’aula consiliare del Comune, per dibattere, alla presenza del deputato nazionale proponente l’On.le Alessandra Siracusa, un disegno di legge sullo specifico delle scuole nelle isole minori. E’ stato altresì ricordato alla stessa, auspicando analogo provvedimento anche per le Eolie, che, per esempio, alle isole di Lampedusa e Linosa sono stati con grande beneficio applicati i dispositivi dell’Ordinanza della protezione civile (per il solo specifico di quelle due isole) n. 3954 del 22 luglio 2011 che consente di ricorrere per le emergenze a personale scolastico supplente del posto, con garanzie sull’attività didattica, sulla sicurezza e pure sul risparmio della spesa. In merito al secondo aspetto vorrei dichiarare, evidenziare e chiarire che nella giornata odierna, martedì 7 febbraio 2012, il personale docente di questa Istituzione scolastica in orario di servizio, si è imbarcato sul traghetto Siremar delle 7, raggiungendo i plessi con un lieve ritardo, coperto altresì dalla costante disponibilità e presenza dei residenti, garantendo, per intero, l’offerta formativa quotidiana antimeridiana e pomeridiana di questa scuola. Mi amareggia che l’informazione debba generalizzare per necessità di sintesi o altro, ma i lettori sappiano che, anche per oggi questa scuola non è affatto a mezzo servizio. Grazie, professori!
Il Dirigente scolastico, Renato Candia
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 2/7/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!