La Corte dei Conti: " basta col precariato"

Forte è la preoccupazione della Corte per la «rilevante mole» di personale precario presso i Comuni siciliani di piccole dimensioni, i cui bilanci denotano spesso criticità di ordine finanziario dovute anche all'elevata spesa di personale. Ciò quanto emerge dell'indagine sulle politiche attive del lavoro e sul precariato in Sicilia curata dal magistrato Giuseppa Cernigliaro che ha esaminato il fenomeno del precariato in Sicilia, segnalando le conseguenze finanziarie prodotte dall'assorbimento di personale precario con un consistente aumento della spesa corrente anche originata dalla stabilizzazione di un elevato numero di lavoratori. Evidenziato «l'appesantimento, a regime, delle strutture burocratiche locali e ciò in antitesi rispetto ai principi di razionalizzazione e di alleggerimento della pubblica amministrazione». Peraltro, «l'esigenza di assicurare un impiego ai lavoratori da stabilizzare impedirà per lungo tempo nuove immissioni di giovani qualificati ponendo in essere un inevitabile conflitto generazionale». Quindi, la raccomandazione finale della Corte dei conti: «Va assolutamente evitata la creazione di ulteriore precariato che fatalmente porrebbe il problema della proroga e successivamente della stabilizzazione».

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 3/20/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zucchine e Gamberetti by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands