Riceviamo da Nadia Triboldi e publichiamo:
E' appena cominciata la campagna elettorale e c'è ancora chi non conosce la differenza tra votare e firmare perchè una lista possa partecipare alla tornata elettorale.
A Vulcano, ho raccolto alcune firme per la lista di cui faccio parte. Abituata ai baracchini di raccolta firme a qualunque angolo di strada e per qualsiasi causa, è normale esercitare il mio diritto democratico senza dover rendere conto a nessuno della mia scelta: a Vulcano NO!
Un normale esercizio democratico, viene scambiato per fede o tradimento (a secondo del punto di vista).
Adesso parlo del «punto di vista» dipende da chi guarda: se è padrone delle sue scelte o pavido.
La mancanza di informazione fa più danni della cattiveria, non c'è speranza di applicare la logica, bisogna solo lasciarla dilagare e sperare che si ingarbugli da sola. Se accompagnata dall'ignavia rende l'individuo insicuro e pauroso della sua stessa ombra.
La si può palpare con mano, ma da cosa è motivata? E' anch'essa un sintomo di ignoranza?
Ha ragione di esistere nel mondo occidentale del 2012? Paura di esprimere le proprie opinioni e di esercitare i propri diritti in occasione di un evento democratico e ricorrente quanto innocuo, quale l'elezione di un Sindaco? Ma questo futuro Sindaco con che tipo di elettorato avrà a che fare? Saranno cittadini o saranno sudditi? E chi esprime il suo voto chi sceglierà di essere fra le due tipologie?
Per la mia esperienza è normale che un adolescente, al primo voto, cerchi di affermare la sua personalità votando esattamente l'opposto di quello che suggeriscono i suoi genitori. Un azione senza rischi, perchè avviene nel segreto dell'urna, ma che conferisce all'adolescente in oggetto una certa intima soddisfazione di indipendenza.....
Qui non esiste questa pratica, nemmeno da parte dei soggetti adulti e quindi giudicati senzienti. Che lezione deriva da questo panorama? Che progresso ne può derivare?
Facciamo studiare i nostri figli, organizziamo presto per loro una serena possibilità di frequenza alle lezioni, aiutiamoli ad uscire dall'isolmento. E' urgente!!!
Nadia Triboldi
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 4/11/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!