Fonti presenta al Sindaco i problemi di Pianoconte

Fonti presenta al Sindaco i problemi di Pianoconte SEGUE 5) SERVIZIO NAVETTA-SCUOLABUS In un ottica di complessiva rifunzionalizzazione del servizio pubblico di trasporto persone, ritengo necessaria l’istituzione nella frazione di Pianoconte, di un servizio navetta giornaliero che funga da scuolabus in concomitanza con gli orari di ingresso ed uscita dalla scuola, e che serva altresì a raccordare con il centro urbano di Pianoconte e due volte la settimana con Lipari centro i numerosissimi cittadini, molti dei quali anziani, che risiedono nelle borgate periferiche di S. Margherita, Cugna, Cugna di Vigne, Varesana Sopra, Varesana Sotto, Schiccione, Via Tufa, Via Pulera, Due Vie e Cugna Corte che hanno la necessità di recarsi, all’ufficio postale al supermercato o altrimenti a Lipari dal medico in considerazione che nella frazione non è più presente il medico condotto. 6) AGRICOLTURA È necessario coinvolgere i giovani in progetti di sviluppo agricolo che riguardino le borgate agricole della nostra isola. Ritengo fallimentare l’azione del GAL che ha riservato le proprie linee di intervento a pochi intimi. Oggi più che mai, l’agricoltore non deve soltanto produrre un bene ma deve offrire un servizio che si identifica nella qualità del suo prodotto. Solo pochi anziani oggi e con enormi sacrifici continuano a coltivare la terra con metodi tradizionali, ostacolati da una da una serie di norme, fra le quali l’impossibilità di poter bruciare come da sempre (nei secoli) avvenuto, gli sfalci di potature, creando questo un problema di smaltimento non solo per gli agricoltori, ma anche per l’ente che deve pagare circa € 100,00 per ogni ton. di sfalci smaltiti, si chiede pertanto di farsi parte diligente affinché venga prevista una deroga alla direttiva europea attuata con il D.lgs.288/2010, i tale contesto, si ribadisce la ferma contrarietà alla istituzione del parco nazionale delle isole eolie atteso che in ambito locale, esiste già una moltitudine di vincoli, ampiamente sufficienti a tutelare il patrimonio naturale: Riserva Naturale Orientata Isole di Filicudi, Panarea, Alicudi e Stromboli, Siti d’Interesse Comunitario (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS); inoltre, è irrinunciabile ed imprescindibile perseguire la salvaguardia ed il rispetto dei valori ambientali attraverso il responsabile preventivo coinvolgimento delle popolazioni locali al fine di giungere a scelte lungimiranti, pienamente condivise, frutto di un consenso "informato", realmente volute dalla cittadinanza, che soltanto attraverso queste modalità potranno arricchire il tessuto socio-economico delle zone interessate e superare senza traumi, contrasti, ribellioni, le inevitabili avversioni che spesso mettono a repentaglio gli stessi valori eco ambientali che si vogliono tutelare, assicurando al contempo il raggiungimento di quei fini istituzionali ed ambientali che hanno sovrinteso alla loro nascita. I sentieri comunali per raggiungere i fondi agricoli sono in gran parte inaccessibili non avendo l’amministrazione negli anni provveduto alla loro manutenzione, occorre pertanto un intervento di sistemazione delle strade e precisamente: Coppolino – bruca - Passo Inferno; S. Calogero - Cala Fico; Pulera - Fontanelle; Cicerata - Chiani Ranni - Taglia Bosco; Cicerata - S. Calogero. Infine, bisogna valutare attentamente la possibilità di realizzare con il contributo del comune, nella frazione, un mercato settimanale per la vendita di prodotti locali. 7) TERME SAN CALOGERO È stato affidato in convenzione a titolo gratuito, lo stabilimento termale di San Calogero ed aree annesse, alla cooperativa sociale FSC Group. Tale cooperativa, composta da soggetti svantaggiati, dovrà provvedere al mantenimento e alla valorizzazione dello stabilimento termale attraverso la custodia, l'intrattenimento dei visitatori, la manutenzione ordinaria dello stabile e attraverso ogni altra iniziativa collaterale finalizzata alla promozione di attività turistiche e socio- culturali. Già lo scorso anno lo stabilimento è stato riaperto ai visitatori. Il sottoscritto invita il Sindaco ad attivarsi con i rappresentanti della FSC Group affinché vengano coinvolte nelle attività di valorizzazione, intrattenimento e promozione delle Terme, anche le Associazioni locali della frazione, che ormai da parecchi anni e senza alcuna finalità lucrativa, svolgono con passione e sacrificio le loro attività sul territorio. 8) PRESENZA DELLE ISTITUZIONI In ultimo, ma non per importanza, ritengo indispensabile la presenza delle istituzioni nella frazione. A tal proposito, Le suggerisco la nomina di un referente del sindaco per la frazione di Pianoconte, in modo tale che settimanalmente, lo stesso, raccolga le istanze dei cittadini e le rappresenti all’Amministrazione. Alla luce di quanto sopra esposto Il SOTTOSCRITTO CONSIGLIERE COMUNALE Gesuele FONTI = C H I E D E = al Signor Sindaco, di attivarsi prontamente affinché le superiori argomentazioni possano trovare riscontro in celeri e risolutivi interventi a servizio della frazione di Pianoconte. Nel rimanere, qualora lo riterrà opportuno, a Sua completa disposizione per ogni fattiva forma di collaborazione al fine di affrontare e portare a termine la superiore problematica, si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti. Lipari lì 28 maggio 2012

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/28/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Giggi al vino cotto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands