Riceviamo da Daniele Corrieri e pubblichiamo:
La Regione ha stanziato circa 400 mila euro per gli ex lavoratori della pomice che sono una quarantina, il Comune di Lipari contribuisce in minima parte.
Gli stessi ex lavoratori dovrebbero svolgere delle mansioni dietro un progetto del Comune presentato alla Regione che ovviamente credo che ci sia;
Spesso e, ovviamente, con molta solidarietà, si sono lette le loro proteste e ricerca di diritti; mai, però, si è letto di funzioni e programma che questo gruppo di lavoratori dovrebbe svolgere attraverso lo stanziamento ricevuto.
Tra l’altro ai tempi la Pumex propose la cassa integrazione ma dagli stessi rifiutata (magari aspettavano impiego pubblico?) e probabilmente questa è stata una conseguenza della chiusura della società. Ma questa è altra materia in cui non oso addentrarmi.
Quindi mi viene da domandare agli organi competenti della nostra amministrazione questi ex operai che funzioni cosa svolgono come attività?
Non vorrei mai che nessuno di loro si risentisse di queste mie righe, anche perché in ciò che espongo c’è una logica ma 40 persone se non organizzate oltre ad annoiarsi non darebbero dignità al loro compito.
Vediamo che succede e se qualcuno ,visto che vivo a Milano mi fa avere notizie.
Mi raccomando e non mi rivolgo ai lavoratori: non dite la solita frase “ma chistu i milanu chi voli?, la risposta ve l’anticipo: 10 come me.
a cura di Peppe Paino
Data notizia: 6/27/2012
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!