Estate di sbalzi termici

Estate di sbalzi termici Inizia, ufficialmente, oggi l’estate. Ma dal punto di vista climatico sarà una stagione particolare rispetto a quelle degli ultimi anni. Giampiero Maracchi, direttore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze spiega che “ non sarà una stagione piovosa come la scorsa primavera, ma occhio agli sbalzi di temperatura: le ondate di caldo si alterneranno a bruschi cali di temperatura". "Negli ultimi dieci anni - spiega l'esperto - la circolazione delle masse d'aria è cambiata notevolmente, così come la loro frequenza e posizione". Un assaggio di questi stravolgimenti climatici lo abbiamo avuto proprio questa primavera: "L'inverno si è prolungato praticamente fino ai giorni scorsi - aggiunge Maracchi - a causa del persistere dell'alta pressione siberiana. L'anticiclone delle Azzorre che porta l'estate, invece, si è formato solo qualche giorno fa, con quasi due mesi di ritardo" . Dopo una primavera anomala ed estremamente piovosa, Maracchi sostiene che l'estate in arrivo dovrebbe essere meno bagnata. "Non si avranno piogge record come nei mesi scorsi - continua - e il caldo dovrebbe reggere. Si potranno verificare delle ondate di calore, con temperature superiori ai 35 gradi per diversi giorni consecutivi, che però si alterneranno a bruschi cali di temperatura per un flusso di aria proveniente da Ovest" . Può tirare un sospiro di sollievo chi ha programmato le vacanze per il mese di luglio, quando il caldo dovrebbe essere più stabile. Ad agosto, invece, "l'anticiclone delle Azzorre - sottolinea il bioclimatologo - potrebbe vedere la propria stabilità incrinarsi, diventando permeabile alla circolazione atlantica che porterà sbalzi di temperatura". Dalla seconda decade del mese, poi, potrebbero tornare le piogge, "ma sempre sottoforma di episodi sporadici di natura temporalesca" . La 'pazza' primavera che ci siamo lasciati alle spalle, comunque, ci ha fatto un prezioso regalo per i giorni a venire. "La pioggia di questi mesi - conclude Maracchi - non ha rimpinguato le falde acquifere ma ha migliorato la situazione dei corsi d'acqua superficiali. Quindi, per quest'estate, l'emergenza siccità dovrebbe essere scongiurata". ( ansa)

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/21/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa storica Lipari
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pesce spada alla siciliana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands