Sidoti ancora sull'aggravio Imu

Sidoti ancora sull'aggravio Imu Riceviamo da Angelo Sidoti e pubblichiamo: Ho letto con più attenzione il comunicato "appello" predisposto da Federalberghi sulla questione aumento tasse peraltro “aggravio” già deliberato ed approvato ieri in sede di consiglio comunale, con effetto immediato e vista la tipologia di provvedimento anche retroattivo per l'anno in corso. In particolare sul capitolo "Iniquità e insostenibilità del tributo". Intanto più che parlare di iniquità (azione ingiusta) forse era meglio solo definirla insostenibile. I motivi espressi da Federalberghi sono i seguenti: 1) Imposta commisurata al reddito: non mi sembra che la natura dell'IMU possa essere ricondotta a questa categoria di imposta in quanto trattasi di una tassa sugli immobili 2) necessità di ammortizzare la spesa: non è possibile farlo in quanto non ha carattere pluriennale 3) imposizione fiscale per le aziende: problema che investe tutte le imprese della nazione. L'unico aspetto che condivido è quello riferito alla TARSU. In effetti il regolamento del Comune di Lipari è penalizzante per le imprese turistiche. Ho riscontrato che in altri Comuni alcune pertinenze sono escluse totalmente. Per quante attiene la raccolta differenziata mi viene da chiedere “a Lipari funziona veramente?”. Se le imprese turistiche la applicano è giusto che bisogna rivedere le tariffe ma la stessa cosa vale anche per tutti gli altri soggetti e soprattutto per i privati 4) aggravio per sanzioni: l'aggravio per sanzioni del 30% viene applicato in caso di mancato pagamento delle imposte,tasse e tributi ed è una norma che viene applicata a tutti i soggetti inadempienti 5) aumenti dal 2013: purtroppo anche questi sono regolati dalla normativa in vigore. Forse bisognerebbe prendersela con il Governo Berlusconi (Dlgs n.23 del 14.03.2011) 6) retroattività: l'ente pubblico è obbligato ad applicarla in forma retroattiva. Ma anche questo vale per tutti Per quanto attiene il capitolo “proposte e richieste” 1) la richiesta di non aumento dell'aliquota: bocciata dal Consiglio Comunale 2) spending review: i benifici di una eventuale riorganizzazione del palazzo comunale in termine di gestione e la rivisitazione di alcuni costi si vedranno “forse” il prossimo anno sempre se avranno la volontà di farli. Su questa tema dobbiamo insistere tutti in quanto il beneficio ricade sia sulle imprese ma anche su tutti i cittadini. Sopratutto trasparenza nei conti comunali (qui si che siamo davanti ad un muro di gomma) 3) emersione del sommerso: vi consiglio di leggere questo articolo http://www.ateneonline-aol.it/041019ermiAPeco.html, è una ricerca fatta sul sommerso in Sicilia ma parla anche di Lipari. Si tratta di un’indagine finanziata dal Miur, a cui hanno partecipato anche le Università di Bologna, Udine e Milano Bicocca 4) meccanismi virtuosi nella pubblica amministrazione e pianificazione strategica dello sviluppo del territorio. Su questo tema mi trovate d'accordo ed anche disponibile a partecipare a tavoli di discussione o incontri tematici volti a trovare soluzioni condivise.

a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/31/2012

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa Urbana Lipari
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Rudere sul mare con progetto Rudere sul mare con progetto
260.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Carciofi ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands