 Comunicato Stampa
Si è tenuto oggi a Palermo, presso l’Assessorato regionale della Salute, un tavolo  tecnico per la definizione di un decreto contenente le linee guida per consentire il rifornimento celere di farmaci nelle isole minori. Incontro al quale ho preso parte in rappresentanza del Comune di Lipari e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il Dirigente Generale Dott. Sammartano, rappresentanti dei Comando dei N.A.S. di Palermo, delle A.S.P, di Federfarma e i sindaci delle isole minori o i loro delegati.
In tale sede ho evidenziato i notevoli disagi che incontrano per l’approvvigionamento di farmaci sia le farmacie che i presidi medici delle piccole isole. Per superare tali difficoltà, ho sostenuto – portando al tavolo le determinazioni dell’amministrazione Giorgianni- che la problematica può e deve essere superata autorizzando i vettori veloci (aliscafi, catamarani) al trasporto degli stessi. Previa dotazione degli stessi di idonei contenitori stagni, all’interno dei quali possa essere depositato il farmaco proveniente dai depositi siciliani destinato alla farmacia o  ai presidi territoriali di emergenza. A  bordo degli aliscafi - in tale ottica- vanno individuati i necessari requisiti tecnici abilitanti per la fornitura dei medicinali.
Ho altresì ribadito che la consegna dei farmaci a mezzo nave, così come avviene in questo momento, non soddisfa le necessità di residenti e turisti. Non è, infatti, garantita la rapidità della consegna (specie per i farmaci salvavita) ne la consegna stessa.
Durante il tavolo tecnico – così come fortemente sostenuto dalla amministrazione della quale faccio parte- ho posto l’accento non solo sul trasporto farmaci, ma anche sull’altra importante problematica: la consegna del pane fresco, a mezzo aliscafo, nelle isole di Alicudi, Filicudi e nella frazione di Ginostra. Ho auspicato che si arrivi, nel più breve tempo possibile, ad un provvedimento unico che consenta ai vettori veloci sia il trasporto di farmaci che di pane.
In tale ottica la nostra amministrazione, sposando le legittime richieste dei cittadini delle isole minori dell’Arcipelago, terrà alta la guardia  affinchè si arrivi all’emissione del decreto nel più breve tempo possibile.
L’assessore
Gabriella Berzioli
 
        Comunicato Stampa
Si è tenuto oggi a Palermo, presso l’Assessorato regionale della Salute, un tavolo  tecnico per la definizione di un decreto contenente le linee guida per consentire il rifornimento celere di farmaci nelle isole minori. Incontro al quale ho preso parte in rappresentanza del Comune di Lipari e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il Dirigente Generale Dott. Sammartano, rappresentanti dei Comando dei N.A.S. di Palermo, delle A.S.P, di Federfarma e i sindaci delle isole minori o i loro delegati.
In tale sede ho evidenziato i notevoli disagi che incontrano per l’approvvigionamento di farmaci sia le farmacie che i presidi medici delle piccole isole. Per superare tali difficoltà, ho sostenuto – portando al tavolo le determinazioni dell’amministrazione Giorgianni- che la problematica può e deve essere superata autorizzando i vettori veloci (aliscafi, catamarani) al trasporto degli stessi. Previa dotazione degli stessi di idonei contenitori stagni, all’interno dei quali possa essere depositato il farmaco proveniente dai depositi siciliani destinato alla farmacia o  ai presidi territoriali di emergenza. A  bordo degli aliscafi - in tale ottica- vanno individuati i necessari requisiti tecnici abilitanti per la fornitura dei medicinali.
Ho altresì ribadito che la consegna dei farmaci a mezzo nave, così come avviene in questo momento, non soddisfa le necessità di residenti e turisti. Non è, infatti, garantita la rapidità della consegna (specie per i farmaci salvavita) ne la consegna stessa.
Durante il tavolo tecnico – così come fortemente sostenuto dalla amministrazione della quale faccio parte- ho posto l’accento non solo sul trasporto farmaci, ma anche sull’altra importante problematica: la consegna del pane fresco, a mezzo aliscafo, nelle isole di Alicudi, Filicudi e nella frazione di Ginostra. Ho auspicato che si arrivi, nel più breve tempo possibile, ad un provvedimento unico che consenta ai vettori veloci sia il trasporto di farmaci che di pane.
In tale ottica la nostra amministrazione, sposando le legittime richieste dei cittadini delle isole minori dell’Arcipelago, terrà alta la guardia  affinchè si arrivi all’emissione del decreto nel più breve tempo possibile.
L’assessore
Gabriella Berzioli
        
 
        a cura di Peppe Paino
        
Data notizia: 1/10/2013
 Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
        Primo piano casa vico Bezzecca Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
        Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
        Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
        Casa vista mare Pianoconte Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!