 COMUNICATO STAMPA
In riferimento al comunicato stampa inviato dal comune di S. Marina Salina in merito alle problematiche burocratiche che non permettono il momentaneo funzionamento del Consorzio Intercomunale Trasporti lsola Salina, l'Amministrazione di Malfa tiene a precisare che questo ente pur tra notevoli difficoltà economiche ha versato un contributo di € 10.000 al Consorzio di cui sopra  in quanto consapevole dei disagi che si sarebbero 
arrecati all'intera popolazione isolana qualora fosse stato interrotto, come è stato interrotto, il servizio pubblico. 
Servizio di cui hanno sempre beneficiato tutti i ragazzi e pendolari isolani nonché i turisti che tanto la amano. Il comune di S.Marina Salina pur essendo a conoscenza della situazione con opportune comunicazioni e ripetutamente invitato a contribuire 
al sostentamento del C.I.T.I.S. non ha mai versato alcunché adducendo motivi di bilancio.
Desta quindi stupore apprendere che il Comune di S. Marina Salina, adesso, finanzi un servizio navetta, esclusivamente  sulla tratta S.Marina – Lingua ( frazione del Comune stesso) che comunque presenta dei costi d’esercizio. Tale considerazione ci porta a concludere che con i soldi versati dal Comune di Malfa, si è garantita per tutti, anche se per breve tempo, la mobilità dei cittadini e il diritto allo studio degli studenti isolani; mentre l’istituzione del servizio privato provvisorio , preso senza alcun consulto con gli altri sindaci ( componenti anch’essi del consorzio come il sindaco di S.Marina Salina) tocca solo ed esclusivamente una fascia degli abitanti di Salina. 
 
Il Sindaco 
Salvatore Longhitano
 
        COMUNICATO STAMPA
In riferimento al comunicato stampa inviato dal comune di S. Marina Salina in merito alle problematiche burocratiche che non permettono il momentaneo funzionamento del Consorzio Intercomunale Trasporti lsola Salina, l'Amministrazione di Malfa tiene a precisare che questo ente pur tra notevoli difficoltà economiche ha versato un contributo di € 10.000 al Consorzio di cui sopra  in quanto consapevole dei disagi che si sarebbero 
arrecati all'intera popolazione isolana qualora fosse stato interrotto, come è stato interrotto, il servizio pubblico. 
Servizio di cui hanno sempre beneficiato tutti i ragazzi e pendolari isolani nonché i turisti che tanto la amano. Il comune di S.Marina Salina pur essendo a conoscenza della situazione con opportune comunicazioni e ripetutamente invitato a contribuire 
al sostentamento del C.I.T.I.S. non ha mai versato alcunché adducendo motivi di bilancio.
Desta quindi stupore apprendere che il Comune di S. Marina Salina, adesso, finanzi un servizio navetta, esclusivamente  sulla tratta S.Marina – Lingua ( frazione del Comune stesso) che comunque presenta dei costi d’esercizio. Tale considerazione ci porta a concludere che con i soldi versati dal Comune di Malfa, si è garantita per tutti, anche se per breve tempo, la mobilità dei cittadini e il diritto allo studio degli studenti isolani; mentre l’istituzione del servizio privato provvisorio , preso senza alcun consulto con gli altri sindaci ( componenti anch’essi del consorzio come il sindaco di S.Marina Salina) tocca solo ed esclusivamente una fascia degli abitanti di Salina. 
 
Il Sindaco 
Salvatore Longhitano
        
 
        a cura di Peppe Paino
        
Data notizia: 4/9/2013
 Casa tipica e rudere con terreno
        Casa tipica e rudere con terreno Casa eoliana San Leonardo Lipari
        Casa eoliana San Leonardo Lipari Casa Chiesa Vecchia Quattropani
        Casa Chiesa Vecchia Quattropani Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
        Primo piano casa vico Bezzecca Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!