Riceviamo dalla dott.ssa Macrina Marilena Maffei, autrice del libro "Donne di Mare" e socia onoraria Fidapa Isole Eolie e pubblichiamo:
In merito alla nota di don Giuseppe Mirabito pubblicata ieri sul vostro giornale,  vorrei fare alcune precisazioni.
Premesso che ho scritto il libro Donne di Mare per ricordare le donne dell’arcipelago le quali, al contrario di ciò che avveniva in altri luoghi di Italia e del Mediterraneo, avevano  la capacità, l’audacia e la forza di andare a pesca. Tale volume l’ho quindi pensato e redatto proprio per fare sì che i loro vissuti restassero nella memoria collettiva,  interrompendo di fatto un processo di oblio  che era già in atto e  che le avrebbe portate a sparire per sempre.
     A seguito della mia pubblicazione, l’Associazione Fidapa, di cui faccio parte, ha messo a punto la proposta di intitolare alle donne di mare un luogo dell’isola di Lipari. Da parte mia ho accolto tale iniziativa con grandissimo entusiasmo e adesione. Ho pertanto preparato sulla base delle mie ricerche un elenco di aree dove le donne di mare erano solite riunirsi per dedicarsi ad attività relative alla pesca, come  fare le reti, rammendarle, innescare gli ami, sbrogliare i conzi, etc. 
Fra i luoghi individuati, riportati in uno scritto presentato al Sindaco,  agli Assessori e ai Consiglieri, c’è anche il piazzale antistante la chiesa di San Giuseppe, dove peraltro è anche  ubicato l’ingresso di un ristorante. Anzi, proprio quel piccolo spazio fortemente relazionale e identitario delle donne di mare, nella proposta presentata da noi della Fidapa, è stato il primo ad essere indicato. Non certamente tuttavia, e lo sottolineo fortemente   a nome mio e di tutta l’Associazione Fidapa, per escludere  la figura del Santo.
Nessuna di noi vuole questo.  Per me poi che sono una studiosa di religiosità popolare si tratterebbe di  un’ iniziativa  quanto meno singolare. Non per togliere quindi, ma al contrario per aggiungere. Aggiungere,  attraverso una targa là collocata,  il ricordo di donne che hanno realizzato delle imprese straordinarie. Donne, e voglio ribadirlo ancora una volta, che  remavano in mare  aperto per miglia e miglia per andare a vendere i loro prodotti a Messina, a Milazzo, a Palermo.  Donne  che hanno saputo coniugare insieme mare, terra e famiglia, e ci insegnano il valore e la dignità del lavoro. Donne  che in definitiva rappresentano un’icona straordinaria di cui le Eolie, unico luogo in Italia, possono fregiarsi.  
Tornando allo spazio antistante la chiesa di San Giuseppe, naturalmente esso non è l’unico spazio che si può dedicare alle Donne di Mare. Altri ve ne sono nell’isola, e alcuni li abbiamo anche indicati. Sempre che il Comune e le  autorità civili vogliano ricordare il lavoro femminile marinaro attraverso la titolazione di un’area. 
        
 
        a cura di Peppe Paino
        
Data notizia: 7/10/2013
 Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
        Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Fabbricato diviso in quattro appartamenti
        Fabbricato diviso in quattro appartamenti Casa Schiccione Pianoconte Lipari
        Casa Schiccione Pianoconte Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
        Villetta Tipica S. Margherita Lipari 
    dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!