Bufo: il rospo che canta

Bufo: il rospo che canta

La fauna delle Isole Eolie è certamente diversificata e variopinta, ma tra gli animali più particolari che abitano queste terre, scorgiamo in ogni stagione il simpaticissimo Bufo viridis Laurenti: l’unico anfibio certamente presente a Lipari e a Salina.

Si tratta di un rospo, dal colore verde o smeraldino, in grado di tollerare prolungati periodi di siccità. Fu osservato nel 1898 da alcuni ricercatori inglesi a Lipari, presso i rigagnoli dell'acqua termale calda dei bagni di S. Calogero, a conferma delle capacità di adattamento di questa specie.

Il rospetto è anche conosciuto per la sua gradevolissima emissione di suoni simili a un canto: i maschi vocalizzano grazie ad un ampio sacco golare mantenuto immerso per metà in acqua. Il canto viene emesso nelle ore serali e notturne e consiste di un trillo dolce e prolungato e melodioso. Il suono ha la funzione di attirare le femmine, le quali effettueranno una selezione sessuale sulla base delle caratteristiche delle vocalizzazioni: una nota lunga, ad alto volume, con frequenza bassa, viene scelta nella maggioranza dei casi, ed è prodotta da maschi grossi, pesanti e in salute.

 

di Redazione



Data notizia: 10/24/2016

Tags

bufo viridis - rospo - eolie - anfibio -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zuppa di pesce

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands