Caravaggio e il Maestro di Hartford: l’esplosione della natura morta 1° Parte

Caravaggio e il Maestro di Hartford: l’esplosione della natura morta   1° Parte

Caravaggio e il Maestro di Hartford: l'origine della natura morta in Italia è in mostra alla Galleria Borghese per proseguire l'opera di valorizzazione del patrimonio artistico, permettendo di analizzare le origini della natura morta italiana nel contesto romano della fine del XVI secolo, fino ai successivi sviluppi della pittura caravaggesca dell'inizio del '600.

La rivoluzione iconografica e concettuale si deve a Caravaggio, che dipinge a Roma la famosissima Canestra, arrivata dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano nella capitale. E’ proprio l’opera a sancire la nascita del genere, in quanto per la prima volta le cose di natura diventano soggetti della rappresentazione pittorica. Chi è il Maestro di Hartford? E’ il più antico specialista di natura morta attivo a Roma tra il XVI e il XVII secolo e ha un ruolo chiave per la diffusione della nuova iconografia.



Data notizia: 12/18/2016

Tags

caravaggio - mostra - roma - natura morta -



Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Fabbricato diviso in quattro appartamenti Fabbricato diviso in quattro appartamenti
480.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Ciàule Cà Cipuddàta By Vera Puglisi

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands