Panarea, quale Patrimonio dell'umanità ?

Panarea, quale Patrimonio dell'umanità ? Di Pippo Midili Panarea- L’isola che non dovrebbe esserci nel cuore di quella che c’è. Panarea , luogo cult degli ultimi anni per “vacanze in” , ha nel suo cuore una discarica di materiale altamente inquinante. Il centro del paradiso terrestre è marcio con le sue lastre di amianto , il materiale edile da risulta , i vecchi elettrodomestici . Tutto concentrato in tre terreni attigui per un’area complessiva di 1000 metri quadrati ben organizzati dai tre proprietari, con tanto di impianto di frantumazione, escavatori e mezzo di trasporto. Poco dietro il cimitero cittadino. A pochi metri dai posti luccicanti della bella vita estiva. Da tanto tempo , anche se le forze dell’ordine e la Guardia Forestale intervenuti sul posto, erano a conoscenza del tutto solo da una settimana. Il tempo necessario al Procuratore della Repubblica del tribunale di Barcellona p.g. Olindo Canali di firmare la disposizione di sequestro. Denunciati i tre proprietari dei terreni che ospitavano tutti i rifiuti altamente inquinanti. Reati contro l’ambiente, in una zona a protezione speciale. Ma anche quelli non previsti dal codice sono altrettanto gravi. Quelli perpetrati contro un patrimonio inestimabile come l’isola di Panarea. Quello di immagine per un posto che , data la sua peculiarità, tutto potrebbe ospitare tranne che discariche. Quello in cui diventa anche facile individuare i responsabili di atti colpevoli. Troppo piccola l’isola e troppo pochi i suoi abitanti per non riuscire a comprendere che l’assenza di un posto fisso di controllo penalizza chi vuole vivere nel rispetto delle regole. Ed un posto di Polizia è stato chiesto a gran voce dal comitato Amapanarea proprio per la salvaguardia e la tutela della legalità sull’isola che solo durante il periodo estivo usufruisce della presenza di un vigile urbano a tempo , dalle 8 alle 12.30 , che però deve dare attenzione ai turisti che sbarcano e d’inverno va a singhiozzo rispetto alla situazione climatica. Troppo poco. Il niente per una piccola parte del patrimonio dell’umanità dove amianto ed affini convivono con feste e divertimenti.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/19/2007

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato panoramico Lipari
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Frittelle di Fiori di Zucca by Anita Scimone

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands