Lipari- " Ma quale azione futurista. Cecchini, al quale esprimo tutta la mia simpatia, è semmai un passatista. Il primo a colorare un luogo d'interesse storico culturale, e di rosso, sono stato io, nel 1969 con altri due amici. E' successo a Venezia, in piazza San Marco". L'artista liparoto a 360° Geri Palamara, noto pittore, attore, cantautore, rivendica la parternità morale della prima azione dimostrativa di tal genere attuata in Italia. Specialmente dopo che il militante di estrema destra Graziano Cecchini ha confessato. Anche di essere pronto ad altre azioni simili. E Palamara tiene a precisare che a distanza di 38 anni, l'arte, evidentemente, disturba ancora perchè lo è proprio quando disturba. "Erano gli anni della contestazione- racconta telefonicamente da Venezia- e con il cantastorie Franco Trincale e il musicista Salvatore Sangiorgi, gettammo della anilina ( un composto chimico ricavato dal benzene) nell'acqua della piazza in un giorno d'alta marea, donandole subito un accesso colore rossastro. Si trattava di una contestazione sempre a carattere cinematografico. Ma noi contestavamo la Mostra del Cinema di Venezia. E preciso che il colore rosso fu una mia scelta precisa in seguito ad un fatto di sangue tra studenti e Polizia che mi turbò molto. Ricordo che con i miei amici ci siamo pure dilettati in un concerto improvvisato...che nostalgia erano anni di ricchi di iniziative artistiche spontanee. E' stato un gesto di sinistra e mi vien da ridere oggi a leggere che quella che ha riguardato la Fontana di Trevi possa essere un'azione di destra". Arte di destra e arte di sinistra? Se non è vandalismo ogni tanto possono anche essere simili perchè sempre di arte si tratta. E l'arte non divide ma unisce.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 11/2/2007
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!