Edilizia, tanto c'è la DIA...

Lipari- Lettera del geom. Aldo Natoli al sindaco di Lipari, Mariano Bruno e.p.c. all'Assessorato regionale Territorio e Ambiente e al Presidente dell'associazione Geometri eoliani: Mi permetto scriverLe per evidenziarLe la situazione drammatica e preoccupante in cui versa attualmente il Servizio Urbanistica del Comune. Oggi, un tecnico, per mettere un cittadino nelle condizioni di potere eseguire qualsiasi intervento di edilizia, deve far ricorso al regime di DIA ( dichiarazione di inizio attività P.P.) e/o di asseverazione, che da “strumento eccezionale” viene utilizzata come prassi costante dal momento che l’istruttoria delle richieste per ottenere il rilascio di Concessioni Edilizie o di Autorizzazioni, è totalmente bloccata, nonostante siano in vigore Leggi e Regolamenti che ne fissano in modo perentorio le modalità e le scadenze. La lentezza della macchina comunale non trova pertanto alcuna valida giustificazione. Le pratiche che giacciono negli armadi degli uffici in attesa di una definizione sono tantissime e, paradossalmente, per molte di queste, l’autorizzazione della Soprintendenza BB.CC.AA. di cui già dispongono, e che ha una validità di cinque anni, rischia di perdere la sua efficacia. Esistono progetti depositati nel mese di Luglio dell’anno 2007 (prot. n° 23437) che ancora oggi non sono stati istruiti per l’esame da parte della C.E.C. Cosicché un professionista che intende operare con gli strumenti ordinari fissati dalla Legge, ovvero mediante l’ottenimento di Concessione Edilizia o di Autorizzazione, può chiudere il proprio studio. La procedura a cui i tecnici privati sono costretti a fare ricorso, assolutamente priva di controllo, soprattutto nella fase istruttoria degli atti da effettuarsi in contraddittorio tra i tecnici privati e quelli dell’Ente, in atto sta causando uno sconvolgimento del territorio. La protesta di questi giorni dei cittadini di Panarea per quanto è successo nell’area destinata ai servizi scolastici nel P.R.G. ne è una tangibile prova. Non a caso, le segnalazioni di illeciti edilizi da parte dei cittadini, come riscontrato presso l’apposito Servizio, nel periodo 2008-2009 si sono raddoppiate. Egregio Signor Sindaco, l’abusivismo edilizio non si combatte soltanto con il controllo sul territorio e la repressione, ma soprattutto mettendo i cittadini nelle condizioni di potere ottenere risposte immediate alle loro necessità e richieste, nel pieno rispetto delle Leggi che regolamentano il settore dell’Urbanistica. E’ quindi necessario che la S.S. attenzioni il buon funzionamento degli appositi uffici dotandoli del necessario organico, e che disponga che le pratiche di edilizia debbono essere istruite, parimenti alla DIA ed alle sanatorie ex art.13 della L.47/85, rispettando l’ordine cronologico di presentazione e le scadenze fissate dalla normativa vigente per l’istruttoria, per l’eventuale esame della C.E.C. e per il rilascio delle concessioni ed autorizzazioni. La DIA e le asseverazioni debbono tornare ad essere uno strumento al quale un professionista deve ricorrere soltanto in caso di comprovata necessità. Certo della Sua disponibilità Le porgo distinti saluti. Geom.Aldo Natoli

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 4/22/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Casa sul mare Acquacalda Casa sul mare Acquacalda
430.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
105.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Torta al Cioccolato con Panna Fresca by Marzia Ricca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands