Tagli scuola, si incontrano le sigle sindacali

Tagli scuola, si incontrano le sigle sindacali Gazzetta del Sud Marianna Barone Si preannuncia un'estate rovente per il mondo della scuola messinese. "Serrati i ranghi", ieri a Palazzo dei Leoni, sindacati e associazioni sono scesi sul sentiero di guerra. Sul banco degli imputati, l'art. 64 della legge 133/08 «la cosiddetta Tremonti-Gelmini, che già dal prossimo anno scolastico produrrà una catastrofica riduzione dei posti di lavoro nelle scuole di Messina». Così le sigle Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Gilda, Snals Confsal, Cip, Sfida, Proposta scuola e Osservatorio sulla scuola che hanno annunciato la prima iniziativa di protesta in programma oggi alle 17 nel salone degli specchi della Provincia. «Un incontro pubblico per riaccendere i riflettori su questa problematica – spiega Liliana Modica dell'Osservatorio sulla scuola – e al quale abbiamo invitato a partecipare tutti i deputati nazionali e regionali, così come il provveditore agli studi, perché siano i nostri interlocutori nelle sedi istituzionali». I sindacati hanno, poi, snocciolato i dati riguardanti il Messinese dove - come precisato in una nota – il taglio di 209 posti nella scuola primaria ha prodotto 193 docenti di ruolo senza sede; nelle scuole secondarie di primo grado, i tagli produrranno 165 docenti senza sede e in quelle secondarie di secondo grado 177 cattedre in meno e 132 docenti perdenti posto. «Tanti docenti pagheranno questa situazione – precisa Santi Marchetta (Gilda) – e tanti precari che non avranno più il posto». E l'unità d'intenti è stata sottolineata anche da Luciano Melardi dello Snals Confsal. «Questa non è una riforma – prosegue Graziamaria Pistorino della Flc Cgil – ma una riduzione di costi». Sui tagli al personale Ata si è soffermato, inoltre, Antonio Sabato della Cisl scuola, mentre Calogero Lama della Uil scuola ha puntualizzato che i tagli dei collaboratori scolastici non consentiranno un'adeguata vigilanza degli alunni. «Noi siamo l'anello debole di questa catena – osserva Sandra Crisafulli del Comitato insegnanti precari – ma, in questi anni, abbiamo comunque dato alla scuola professionalità e competenza. Adesso, non vogliamo essere messi da parte per mere logiche economiche». Alla conferenza stampa ha preso parte anche Mariella Russo (Gilda).

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/11/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Baccalà al sugo

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands