Mozione presentata dal consigliere Lo Cascio
consiglio comunale, seduta del 30 luglio 2009
Un paese che non custodisce e non valorizza la propria memoria storica è un paese dove si lascia un vuoto pericoloso, poiché in assenza di memoria gli errori della storia possono riproporsi e ripetersi. Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della celebre fuga di Lussu, Nitti e Rosselli dal confino politico nell’isola di Lipari, fuga che ha rappresentato uno straordinario episodio umano, politico e civile della resistenza in Italia sotto la dittatura fascista.
Nel 1992 la giunta presieduta dal Sindaco Carnevale istituiva una commissione incaricata di varare un primo progetto di revisione della toponomastica stradale del centro di Lipari. Lo scopo era radicare la storia nella memoria collettiva attraverso segni tangibili, come l’intitolazione di strade, facendo riferimento a confinati, ma anche a viaggiatori, artisti, figure di rilievo. La Giunta Carnevale, con delibera n. 807 del 7/10/1993, approvava i lavori della commissione; a questo atto facevano seguito un parere positivo espresso dalla Società di Storia Patria e un successivo decreto prefettizio, notificato al Comune di Lipari.
Il Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, che tanta parte ha avuto – ancora qualche sera fa con la pregevole proiezione del documentario televisivo di Marco Leto – nel mantenere viva la memoria di una Lipari dove hanno patito il confino fascista illustri esponenti della vita politica e civile italiana, si è peraltro dichiarato più volte disponibile a realizzare a proprie spese targhe di commemorazione dei luoghi e dei personaggi più significativi legati a questo momento storico. Di fatto, durante la precedente amministrazione Giacomantonio era stato dato avvio alla revisione della toponomastica stradale, revisione che però è stata inspiegabilmente interrotta e, alla luce degli anni trascorsi, appare imperdonabilmente negletta.
Considerato che esistono già due strade, vico Baleari e vico Marte, ufficialmente rinominate e rispettivamente dedicate a Giuseppe Persiani e a Carlo Rosselli, ma che ad oggi nessuna targa e nessun riferimento rendono percettibile la variazione introdotta;
considerato che della stessa rinominazione non si è tenuto conto nemmeno in occasione della recente inziativa di tabellazione delle strade comunali promossa da una locale associazione di concerto con il Comune di Lipari;
considerato che oltre a Carlo Rosselli e a Giuseppe Persiani sono numerose le figure di illustri italiani che hanno subito in questo paese il confino fascista, citando per esempio tra gli altri Nitti, Lussu, Parri;
considerata la disponibilità del citato Centro Studi, alla quale si intende affiancare anche quella di singoli cittadini e di consiglieri comunali che intendono fare fronte a proprie spese a quanto necessario per ristabilire questa memoria storica;
si chiede
la trattazione del seguente argomento non iscritto nell’elenco degli affari: Rettifica della attuale tabellazione delle strade vico Baleari e vico Marte e iniziative per ulteriori revisioni della toponomastica stradale per una restituzione della memoria storica delle vittime del confino fascista nel Comune di Lipari.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 7/30/2009
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!