Infrastrutture per il rilancio economico

PALERMO - “Sicuramente il turismo è una delle priorità di una Sicilia che vuole crescere, svilupparsi, creare nuove imprese e contestualmente benessere economico. Ma per attrarre turisti sono fondamentali le infrastrutture: treni più moderni e veloci che colleghino le città siciliane più importanti, reti viarie nuove e moderne. In questo momento, infatti, il turista che da Palermo vuole raggiungere Catania, o viceversa, può soltanto sperare che siano sufficienti 5 ore e mezza per percorrere questa distanza in treno. Ma dobbiamo anche rilanciare l’industria metalmeccanica, automobilistica, della cantieristica navale e ferroviaria, creando strutture come interporti e autostrade che consentano di trasformare la Sicilia da mera consumatrice a produttrice di ricchezza”.Lo ha detto l'assessore all'Industria, Marco Venturi, intervenendo oggi al dibattito dal tema “Un patto per lo sviluppo della Sicilia”, moderato dal direttore-editore di Milano Finanze Paolo Panerai ed organizzato a Villa Filippina (Palermo) nell'ambito della seconda edizione del Festival della legalità.Sul palco, tra gli altri, il generale comandante della Guardia di Finanza in Sicilia, Domenico Achille, il procuratore aggiunto di Palermo Ignazio De Francisci, il senatore Giuseppe Lumia, l'assessore regionale alla Presidenza Gaetano Armao, il segretario generale di Palazzo d'Orleans Pier Carmelo Russo, Nino Salermo di Confindustria Palermo. “Per attrarre investimenti occorrono tempi certi e veloci e questo in Sicilia non esiste. La politica deve riappropriarsi del proprio ruolo decisionale molto spesso sopraffatto anche da certa burocrazia, spesso tanto lenta – ha proseguito - nel recepire ed attuare le idee ed i progetti innovativi. Io ritengo che ognuno debba fare la sua parte. L’imprenditore deve presentare un progetto, vero e credibile investendo risorse per lo sviluppo. La Regione deve valutarlo e dare un parere, positivo o negativo, ma in tempi ragionevoli. Solo creando questo percorso virtuoso si potranno creare nuove imprese ed avere uno sviluppo reale, che produca benessere. Certamente, questa è la mia opinione, è finita l’epoca - ha concluso - della Regione imprenditrice e salvagente per aziende che hanno fallito la loro mission imprenditoriale”-

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 10/7/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Casa storica Lipari Casa storica Lipari
390.000
Fabbricato Corso Vittorio Emanuele Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
370.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
370.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands