La scuola N.Andria di Massafra

Le Cl@ssi 2.0 sono la più recente novità nel panorama della sperimentazione didattica avanzata. Di cosa si tratta? Se Web 2.0 è una nuova visione di Internet che predilige mezzi sempre più veloci e socializzanti per scambiare informazioni, acquisire e condividere saperi, la Cl@sse 2.0 mutua i modi, i tempi, le procedure, gli strumenti del Web 2.0. E’ una classe tecnologicamente avanzata il cui allestimento venne promosso nella Scuola Secondaria di Primo Grado dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con un finanziamento deliberato nel 2007. L’intento dell’iniziativa è quello di realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella quotidianità scolastica così come accade oramai nella vita di tutti i giorni. Il MIUR ha selezionato 156 scuole in tutta Italia “già pronte ad affrontare la sfida del cambiamento”, che saranno dotate di un’ampia varietà di attrezzature tecnologiche. Esse dovranno realizzare quest’innovazione in una classe nell’arco dei tre anni di corso. La scuola “N. Andria” di Massafra è stata scelta per rappresentare la Puglia insieme ad altre 11 scuole della regione. L’avvio del progetto ha visto un primo incontro, nella prima settimana di Settembre, presso il MIUR a Roma al quale ha preso parte la Dirigente della scuola N. Andria, dott.ssa Patrizia Capobianco insieme ai dirigenti di tutte le scuole selezionate. Il carattere originale del Progetto Cl@ssi 2.0 risiede anche nella copiosità degli attori coinvolti che sono, oltre agli insegnanti della classe, gli Uffici Scolastici Regionali, l’Agenzia Scuola Nazionale (ANSAS), le Università, i Nuclei Regionali e le aziende. Del gruppo Puglia, coordinato dalla Dott.ssa Cammalleri e dal Dott. Boccuzzi dell’ USR, fanno parte le 12 scuole pugliesi, ( tra cui la scuola “Dante Alighieri” di Taranto e la “Niccolò Andria”, unica per la provincia) il Prof. Pierpaolo Limone dell’Università di Foggia, i Nuclei Regionali e l’Ansas rappresentato dal Dott. Barca. La Dott.ssa Cammalleri, presentando le scuole selezionate per la Puglia nel corso del Seminario Interregionale di Palermo ha motivato la scelta sottolineando l’impegno profuso dai dirigenti e dai docenti individuati. Dal Seminario è emersa la necessità di trasformare il tradizionale metodo trasmissivo di insegnamento, rendendo la scuola più attraente, allo scopo di migliorare i risultati, coinvolgere tutti gli alunni, anche quelli più difficili, nel processo di apprendimento, innalzare gli standard qualitativi di tutti. Obiettivo del progetto e della scuola N. Andria è quello realizzare un’ innovazione di punta utilizzando le tecnologie per cambiare anche la didattica, operando una mediazione fra il tradizionale sistema trasmissivo delle conoscenze basato sul linguaggio scritto e quello utilizzato dai ragazzi basato su un mix di testi, suoni, immagini e video immediatamente disponibili per tutti. Sotto la guida esperta del docente, i ragazzi potranno usare tutti i linguaggi e gli strumenti a loro familiari per acquisire saperi e contenuti, approfondire argomenti, realizzare prodotti didattici, gestire il loro patrimonio di conoscenze in modo autonomo, sentirsi padroni e competenti nella costruzione dei saperi delle varie discipline. I lavori sono cominciati il 15 ottobre con la costituzione di tre focus group coordinati dagli esperti dell’Università di Foggia che hanno coinvolto docenti e genitori in una riflessione sui bisogni formativi e didattici dei ragazzi. Sarà questo il punto di partenza per l’elaborazione di un progetto tanto ambizioso quanto impegnativo. La scuola N. Andria ha di buon grado accolto la sfida e cercherà di rispondere alle aspettative, facendo leva sulla creatività e lo spirito di iniziativa che la caratterizzano.

, a cura di Alfredo Gennaro D'Agata

Data notizia: 10/19/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda Appartamento ristrutturato vista mare Acquacalda
175.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pàccheri al Ragù di Triglia by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands