118 più rapido ed efficace

118 più rapido ed efficace PALERMO – Sono stati abbreviati del 50% i tempi di gestione della chiamata alla centrale operativa del 118: i tempi medi per l’invio dei mezzi di soccorso si riducono pertanto da 90 a 44 secondi. E’ questo uno dei primi risultati ottenuti grazie al sistema di informatizzazione della centrale operativa del 118 di Palermo e Trapani. Il nuovo software, elaborato dalla società regionale Sicilia e-servizi che fa capo all’assessorato al Bilancio, e operativo dal 26 ottobre presso la centrale di Palermo e Trapani, garantirà anche una migliore efficienza del servizio, coniugando rapidità e appropriatezza dell’intervento. Il nuovo servizio informatico infatti si avvarrà di linee telefoniche digitali e di moderni computer che avranno a disposizione la cartografia digitalizzata. L’operatore telefonico, in pratica, gestisce adesso con il solo mouse tutto il processo lavorativo legato alla chiamata ricevuta, identifica e localizza in tempo reale il mezzo di soccorso più adeguato al tipo di intervento richiesto e individua l’ospedale o la struttura sanitaria più appropriata – e dunque non necessariamente la più vicina - per fornire le cure adeguate al paziente. Le novità sull’informatizzazione sono state presentate oggi in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Sanità Massimo Russo, il direttore dell’assessorato al Bilancio Enzo Emanuele, il responsabile del servizio di emergenza urgenza dell’assessorato Dino Alagna e l’amministratore delegato di Sicilia e-servizi Giuseppe Sajeva. L’informatizzazione della centrale operativa dell’emergenza urgenza 118 di Palermo, diretta da Giorgio Fabbri, è stata avviata la settimana scorsa e ha già dato risposte più che soddisfacenti grazie anche al processo di formazione a cui sono stati sottoposti gli operatori della centrale che, altra importante novità, saranno dedicati esclusivamente a questa funzione proprio per garantire maggiore professionalità e conoscenza del sistema. In pratica, quando l’utente chiama il 118, sul telefono dell’operatore compare già il numero telefonico e l’identità del chiamante: contestualmente il computer visualizza in tempo reale la zona da cui proviene la chiamata. L’operatore porrà alcune domande precodificate per accertare la natura dell’emergenza e il grado di criticità; a quel punto il software applicativo assegnerà automaticamente il codice di intervento (bianco, verde, giallo e rosso) e suggerirà all’operatore telefonico il mezzo di soccorso disponibile più idoneo e l’ospedale più appropriato, garantendo efficienza al servizio. Adesso, secondo un preciso crono programma, il processo di informatizzazione sarà esteso alle altre tre centrali operative della Sicilia garantendo così l’omogeneizzazione del sistema: entro il 20 novembre sarà operativa quella di Caltanissetta, a metà dicembre quella di Catania ed entro fine anno quella di Messina. Questo il report della prima settimana di lavoro alla centrale di Palermo: 1307 chiamate pervenute; 141 codici rossi, 525 codici gialli, 563 verdi e 35 bianchi; 43 chiamate per informazioni generali non legate a pronto intervento.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 11/6/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
Rudere Pomiciazzo Lami Lipari Rudere Pomiciazzo Lami Lipari
220.000
Ville sul mare Capistello Lipari Ville sul mare Capistello Lipari
1.800.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
350.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Stroncatura secca

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands