Lipari non perdere anche questo treno

PALERMO - “Un bando da 60 milioni di euro per finanziare progetti nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili. Il bando è rivolto alla Regione siciliana e alle sue agenzie, agli enti locali anche consorziati, alle aziende sanitarie e ospedaliere e ad altri enti pubblici”. Lo ha annunciato l’assessore all’Industria, Marco Venturi, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei punti fondamentali del documento, che prevede risorse per 60 milioni a valere sulle misure dell’asse 2 del P.O.- FERS 2007-2013. All’iniziativa è dedicato uno dei servizi del nuovo numero del Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb). Una delle novità più innovative, in coerenza con il principio della mitigazione ambientale e allo smaltimento di sostanze altamente inquinanti, è rappresentata dalla possibilità di presentare progetti che prevedano “la sostituzione di pannelli o strutture in amianto con l’installazione di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. “Per questa ragione in fase di stesura del bando - ha spiegato Venturi - abbiamo previsto delle maggiorazioni dei punteggi finali per due tipologie di interventi: un aumento del 5% del punteggio per chi preveda la sostituzione dell’amianto e la stessa percentuale per chi utilizzerà materiali, impianti tecnologici e componenti prodotti o assemblati in Sicilia”. Il bando è rivolto a soggetti pubblici che possono anche consorziarsi con società private “Es.Co.” (soggetti fisici o giuridici che forniscono servizi energetici o altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica). Il bando, nello specifico, prevede la possibilità di presentare iniziative volte al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e degli impianti tecnologici. In particolare le tipologie di investimento ammissibili riguardano la creazione di nuovi impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile: solare, eolica, biomassa, idroelettrica, geotermica ed altre. Ma anche progetti che prevedano l’efficienza energetica, la cogenerazione e la gestione energetica.. “La percentuale di finanziamento di ogni singolo progetto - ha aggiunto il dirigente generale del dipartimento Energia, Nicola Vernuccio - può arrivare fino all’80% a fondo perduto, la restante parte è a carico del proponente. In ogni caso il finanziamento complessivo non potrà superare i 3 milioni di euro, a prescindere dal numero di interventi presentati”. La domanda potrà essere compilata scaricando l’apposito modulo dal sito dell’assessorato regionale all’Industria (www.regione.sicilia.it/industria) e dovrà essere spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, assieme al progetto definitivo, entro 150 giorni dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 12/3/2009

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Vendesi villa Cappero Lipari Vendesi villa Cappero Lipari
650.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Gnocchi rucola e cozze by Gianfranco Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands