Gazzetta del Sud
Milazzo- Quattro nuovi treni garantiranno, anche con un vettore dedicato che percorrerà la vecchia tratta ferroviaria, fermate in tutte le stazioni tirreniche, e soprattutto nelle svantaggiate Gioiosa Marea e Oliveri. Questo quanto deciso nella riunione svoltasi nei locali dell'assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità a Palermo, tra la l'assessore Luigi Gentile e i vertici di Trenitalia S.P.A, alla presenza della delegazione messinese, composta dal responsabile del "Comitato Intercomunale dei Cittadini" Salvatore Iarrera, dal segretario generale dell'UGL Salvatore Mercadante, dal capogruppo del Mpa alla Provincia Roberto Cerreti e dai sindaci di Piraino e Gioiosa Marea, Giancarlo Campisi e Ignazio Spanò. L'incontro era finalizzato appunto a discutere della questione trasporti su ferrovia nella fascia tirrenica. Nel corso del dibattito è emersa, ma del resto era venuta fuori nella riunione della scorsa settimana, l'immediata disponibilità sia dell'assessore Gentile, che dei vertici regionali di Trenitalia rappresentati dal direttore della direzione regionale della società Stefano Carollo e dal responsabile commerciale della direzione Passeggeri regionale Fabio Lo Sciuto, nell'individuare le soluzioni idonee alla chiusura della vertenza aperta nel mese di Novembre 2009 dai diversi pendolari messinesi. Da qui la decisione di concretizzare entro un mese le modifiche orarie necessarie a soddisfare l'esigenze del messinese, così da poter procedere entro 45 giorni alla sottoscrizione del contratto dei servizi tra le parti, che prevedrà l'inserimento nella tratta Messina – Palermo di ben 4 treni che garantiranno, anche con un vettore dedicato che percorrerà la vecchia tratta ferroviaria, fermate in tutte le stazioni tirreniche, e soprattutto nelle svantaggiate Gioiosa Marea e Oliveti, dove saranno introdotti entro 15 giorni, in supporto delle necessità degli studenti dei comuni di Oliveri, Falcone e Furnari, dei collegamenti dalla stazione di Oliveri verso Patti alle 07.55 con arrivo alle 08.10 e da quella di Patti verso Oliveri con partenza alle 13.52 ed arrivo alle 14.07. Inoltre prevista dal 1 Marzo e sino all'introduzione dei nuovi vettori, che serviranno gli studenti gioiosani all'uscita dalle scuole, l'attivazione del servizio navetta, messa a disposizione da Trenitalia S.P.A., che garantirà la tratta ai pendolari delle scuole partendo dalla stazione pattese alle 13.30. Va ricordato che tra le motivazioni dei "tagli" vi era – come hanno ricordato i rappresentanti del Comitato – «la precaria interazione con alcuni Comuni messinesi che non hanno prodotto la documentazione richiesta da Trenitalia nel giugno 2008, attestante il movimento passeggero degli abbonati pendolari delle diverse comunità, provocando così l'errato censimento della società sul traffico passeggeri di alcuni paesi del messinese». Una inadempienza che ha finito con l'avere pesanti ripercussioni sull'utenza. Nel corso della riunione la delegazione ha chiesto all'Assessore Gentile anche provvedimenti urgenti in considerazione della gravità della situazione idrogeologica messinese, con la realizzazione ed introduzione straordinaria, sino alla fine dell'emergenza che investe i diversi comuni, della "Metropolitana dei Nebrodi", ovvero di un treno minuetto che percorrerà la vecchia tratta ferroviaria della zona tirrenica messinese, garantendo continui collegamenti tra i comuni, e costituendo di fatto una via straordinaria ed eccezionale di fuga.(g.p.)
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 2/20/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!