La "Tavuliata di San Giuseppe" a Leni

La "Tavuliata di San Giuseppe" a Leni Michele Merenda SALINA – Per il primo di maggio, il comune di Leni festeggia il proprio patrono, S. Giuseppe Lavoratore, con la consueta Tavolata che ogni anno coinvolge isolani e numerosi turisti. Questa usanza è leggermente più recente di quella di Malfa (dove è stata inaugurata nel 1835); l’iniziativa di Leni si deve infatti al patron Giuseppe Pittorino, che con altri proprietari marittimi diede inizio alla commemorazione del santo durante la seconda parte del 19esimo secolo. La data rimane imprecisata. La Tavolata, come accaduto in altre parti dell’isola, era nata per rifocillare i poveri. Questa consuetudine si è interrotta durante la seconda guerra mondiale e per un lungo arco di tempo era caduta nel dimenticatoio. Verso la fine degli anni ’80, grazie all’intraprendenza di alcuni abitanti, la tradizione è stata riscoperta e si è affermata grazie ad un sapiente spirito di organizzazione. Oggi, accanto alla condivisione simbolica delle pietanze locali tra la folla, vi è l’aspetto strettamente religioso. A differenza di altri luoghi, a Leni siedono nella Tavolata, oltre alla Sacra Famiglia, anche i discepoli. Tutti questi personaggi sono stati rappresentati da giovani ragazzi del posto. Anche quest’anno, quindi, dopo la processione e la benedizione delle grandi pentole in cui vengono cucinati i ceci (le “quadare”), la gente ha potuto beneficiare di gustose cibarie, pregiato vino ed ottima musica.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/1/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Fabbricato sotto le mura Lipari
Villa indipendente Pianoconte Villa indipendente Pianoconte
350.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000
Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato vista mare Acquacalda Lipari
250.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pàccheri al Ragù di Triglia by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands