Salina Isola Slow

Salina Isola Slow Riceviamo da Rosario Gugliotta fiduciario slow food Valdemone pubblichiamo: Salina Isola Slow 28 – 29 – 30 maggio : Settima edizione di Salina Isola Slow Isola di Salina La manifestazione eoliana si articola in una serie di proposte mirate a favorire la conoscenza, oltre che degli incantevoli scenari dell’isola, anche di ciò che essa produce, attraverso itinerari che comprendono visite ai Presìdi Slow Food del Cappero e del Cucuncio, ai vigneti della Malvasia, e la realizzazione di Laboratori del Gusto®, con specifici approfondimenti monotematici che permettano la conoscenza diretta delle produzioni agricole e di quelle della pesca attraverso i loro artefici principali: produttori, contadini e pescatori. Salina Isola Slow favorisce inoltre lo sviluppo del settore turistico e della ristorazione, cercando di identificare l’isola come un riferimento per l’enogastronomia attenta alle tematiche del territorio. Una attenzione particolare è dedicata ai bambini ai quali sono dedicati Laboratori del Gusto® sul miele di Salina, ed al cappero. La manifestazione si arricchisce inoltre, di un convegno sui temi della biodiversità, a cui si associa un Teatro del Gusto® con varie degustazioni. Un’altra peculiarità della manifestazione sono le visite alle cantine, che hanno reso visibili le produzioni di malvasia del territorio dell’isola di Salina. L’edizione 2010 avrà come tema portante il turismo ecogastronomico ispirato dalla biodiversità dell’isola. Questo il programma preliminare della manifestazione per il 2010: Venerdì 28 • Visite ai musei : Etnoantropologico ed archeologico a Lingua, Museo del vino a Santa Marina di Salina, degli emigranti a Malfa. • Degustazione sulla terrazza del porticciolo turistico di Santa Marina Salina a base di pane cunsatu. • Laboratorio del gusto sulla Malvasia nel dopo cena di un locale di Santa Marina Salina. Sabato 29 • In mattinata partenza per giro dell’isola in barca con degustazione a bordo e sosta per bagno a Pollara. • Per i bambini laboratori del gusto sul miele e sui capperi con la raccolta e la salatura. • Pomeriggio Workshop a Malfa : Palazzo Marchetti (centro culturale e musicale G. Lazzaro) “La biodiversità prezioso attrattore di turismo ecogastronomico” • Teatro del Gusto e degustazione di insalata eoliana. Domenica 30 • Visita ad un cappereto di Leni; • Laboratorio del gusto sui capperi, con i produttori di Capperi. • Visita alle cantine segnalate dell’isola;

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/2/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Ville sul mare Capistello Lipari
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
295.000
Primo piano casa vico Bezzecca Lipari Primo piano casa vico Bezzecca Lipari
178.000
Casa eoliana Cappero Casa eoliana Cappero
595.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alla strombolana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands