“Pio Pullini e Roma. Venticinque anni di storia illustrata (1920-1945) " è la mostra allestita al Museo di Roma di Palazzo Braschi. Novanta le opere esposte di Pullini, che si barcamena con abilità tra ritratti e pitture ufficiali da un lato e illustrazioni e acquarelli umoristici dall'altro. La selezione è nel titolo della mostra: i lavori sono quelli del Maestro nella o per la città eterna.
Ecco allora illustrazioni, acquerelli e dipinti divisi in tre sezioni che ricalcano i periodi di Pullini a Roma: dal 1906 allo scoppio della Grande Guerra; dal 1920 al 1922 e dal 1934 alla sua morte.
Nella prima sezione si trovano alcune illustrazioni realizzate dall'artista per importanti riviste e quotidiani. Come quella insolita e intima di Gabriele D'Annunzio, il ritratto ufficiale del nuovo Papa Pio XI e una singolare caricatura del poeta Trilussa, suo grande amico.
La seconda sezione racconta gli anni della Seconda Guerra Mondiale e del Dopoguerra, con acquerelli che ritraggono preti e sovrani, nobili e borghesi, politici e popolani.
La terza ed ultima sezione raccoglie un gruppo di dipinti che, a partire dal 1912, ne documentano l'attività di ritrattista. Dai nudi di donna, alle opere più tardive, dove affiora una vena più familiare e intimista.
Roma rende omaggio ad un artista, pittore, decoratore e illustratore nato ad Ancona, ma romano di adozione. Fino al 5 settembre a Palazzo Braschi.
, a cura di Daniela Bruzzone
Data notizia: 5/4/2010
Affaccio sul mare Lipari
Rudere sul mare con progetto
Fabbricato Corso Vittorio Emanuele
Casa eoliana Cappero
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!