Il Centro studi e ricerche di storia e problemi eoliani
presenta:
“LA LUNGA NOTTE DI LIPARI”
ANARCHICI E SOCIALISTI AL CONFINO COATTO
ASPETTI STORICI
ASPETTI SOCIALI
LIPARI 28 e 29 MAGGIO 2010
CHIESA DELL’IMMACOLATA
CASTELLO DI LIPARI
***
GIORNATA DEL 28/05/2010 – dalle 09.30 alle 14,00 circa
Inizio convegno
Saluto del Centro Studi: Presidente Nino Saltalamacchia
Saluto delle Autorità regionali: Assessore BB.CC.AA. della Regione Siciliana
Saluto del Sindaco di Lipari: Dott. Mariano Bruno
saluto del Direttore del Museo “Luigi Bernabò Brea”: Arch. Michele Benfari
Saluto dell’Università degli Studi di Messina. Prof. Adriana Ferlazzo.
Saluto della Presidente dell’I.T.C. di Lipari: Tommasa Basile
Apertura del convegno con la Mostra Fotografica sul confino coatto a Lipari
0re 10,15 Introduzione al convegno, presentazione dei singoli interventi e una breve biografia dei singoli relatori a cura di: Alberto La Volpe, socio onorario del Centro Studi e Presidente del comitato organizzatore.
Ore 10,30 - Intervento: il movimento operaio, le camere del lavoro, la nascita dei sindacati: relatore Giorgio Benvenuto (Presidente fondazione Bruno Buozzi).
e-mail:
telefono: 3358136131
Ore 11,00 – break
0re 11,30 - Intervento: Genesi del partito e del sindacato alle origini del socialismo italiano: relatore: Prof. Piero Craveri, ordinario di Storia contemporanea Università degli Studi Sant’Orsola Benincasa di Napoli.
e-mail:
telefono: 3358386022
Ore 12,00 - Intervento: Anarchici e socialisti al confino – la figura del deputato Andrea Costa: relatore Prof. Giuseppe Tamburrano (Presidente fondazione Nenni).
0re 12,30 - Intervento: “L’evoluzione e l’utilizzo dello strumento del confino politico al variare delle stagioni politiche (crispismo, giolittismo, fascismo)”: prof. Santi Fedele, Ordinario di Storia Contemporanea, Facoltà di Lettere, Università degli studi di Messina
ore 13,00 – conclusione interventi - fine prima giornata -
ore 20,30 rappresentazione Teatrale. Decameron giornata V, novella II, Gostanza e Martuccio a cura del Piccolo Borgo Antico di Lipari.
GIORNATA DEL 29/05/2010
Lipari al tempo dei coatti
0re 09,30 – presentazione seconda giornata, presentazione dei relatori: Paolo Mauri, socio onorario del Centro studi.
0re 09,45 - La campagna politica per l’abolizione del confino coatto politico a Lipari; Il ruolo della stampa (i giornali locali, La propaganda), relatore: Marcello Sorgi.
Ore 10,15 - I relegati coatti e politici nelle Isole Siciliane: Ustica, Pantelleria, Lampedusa
Relatori: Vito Ailara, Centro Studi di Ustica e Giovanni Fragapane di Lampedusa.
Ore 10,45 – break
Ore 11,15 – l’isola: dal confino al turismo, premio o punizione?
Relatrice: Lidia Ravera scrittrice.
Ore 11,45 – Un confino di classe e altre storie: testimonianze, spigolature, suggestivi richiami dalla colonia di Lipari.
Relatore: Angelo Raffa – storico di Lipari.
Ore 12,15 – Esposizione della ricerca fatta dagli studenti dell’I.T.C. di Lipari
Ore 12,45
I relegati comuni e le condizioni di vita nell’isola.
Relatore: Giuseppe La Greca, autore della Monografia “La Lunga notte di Lipari”.
Ore 13,15 chiusura convegno
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 5/21/2010
Casa vista mare Pianoconte Lipari
Rudere Tivoli Quattropani Lipari
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
Appartamento secondo piano Canneto Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!