Parchi, la Regione taglia. Enti in crisi

Gazzetta del Sud PALERMO- «Gli enti parco della Sicilia rischiano di chiudere i battenti entro l'estate». Lo afferma Toto Cordaro, vice capogruppo dell'Udc all'Assemblea regionale siciliana, a margine dell'audizione dei commissari dei parchi siciliani in commissione Territorio ed Ambiente dell'Ars. «Per oltre 150 dipendenti a tempo indeterminato in forza nei parchi Madonie, Etna, Nebrodi ed Alcantara c'è il concreto rischio che anche gli stipendi possano essere bloccati già a partire da agosto. – aggiunge – Con la legge finanziaria regionale sono stati tagliati, nel silenzio del governo di Raffaele Lombardo, ben 4,831 milioni dal capitolo del bilancio che finanzia le spese per il personale». Secondo Cordaro «A ciò si è aggiunto un drastico taglio alle spese di gestione che sta facendo saltare le attività a tutela dei territori e delle aree protette. Riteniamo impellente che lo stanziamento per il personale dei Parchi naturalistici venga riportato a 13,4 milioni di euro». «Attività importanti che vanno dal recupero di specialità arboree come gli abies nebrodensis, – osserva – la riproduzione delle aquile e la vigilanza nelle aree protette, corrono il rischio di saltare. All'allarme sociale per gli stipendi del personale si aggiunge quello ambientale che fa precipitare la Sicilia agli ultimi posti nelle politiche di salvaguardia del territorio e delle aree protette». Intanto due giorni di lavoro in Sicilia per la Commissione Ambiente del Senato che sbarcherà domani a Palermo. La missione dei senatori servirà a raccogliere informazioni e documenti sulle aree protette siciliane, sulle riserve naturalistiche e sui parchi forestali. La prima sessione dei lavori è prevista a Palermo, nella sede della Prefettura, dove si svolgerà l'audizione dedicata agli istituendi parchi nazionali in Sicilia, a Pantelleria, alle isole Egadi e al litorale trapanese. Verranno raccolte informazioni anche sul Parco nazionale dei Monti Iblei e sulla Riserva marina di Capo Gallo. Nel pomeriggio di domani è prevista una sessione di lavoro a Castellamare del Golfo. Nell'agenda dei Commissari per l'Ambiente ci saranno i temi dei parchi naturali di Pantelleria e delle Egadi e del litorale trapanese. Un focus specifico sarà dedicato al Parco dello Zingaro.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/10/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rustico Vitusa Quattropani Lipari
Casa indipendente Pirrera Lipari Casa indipendente Pirrera Lipari
265.000
Appartamenti Quattropani Lipari Appartamenti Quattropani Lipari
150.000
Casa indipendente Quattropani Lipari Casa indipendente Quattropani Lipari
260.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
320.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Sfìnci di Zucca by Ivana Merlino in Taranto

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands