Terremoto, l'articolo della Gazzetta

Terremoto, l'articolo della Gazzetta Gazzetta del Sud Peppe Paino Lipari Nessun ferito direttamente riconducibile all'evento, né onde anomale. La più forte scossa del 2010, 4,5 gradi della scala Richter, registrata dai sismografi ieri pomeriggio, alle 14,54, con epicentro a 13 km di profondità tra Vulcano e Lipari ha provocato soltanto allarme e paura. In serata, alle 21,40, replica più debole con una nuova scossa, magnitudo 2.1, a una profondità di 12 km; epicentro all'incirca nella stessa zona della precedente, proprio di fronte alle affollatissime spiagge, calette e insenature situate nella parte occidentale delle due isole. Alcune raggiungibili via terra, altre esclusivamente via mare. Interessate in maniera particolare la "Grotta del Cavallo" a Vulcano e circa quattro km di costa da Praia Vinci a Valle Muria a Lipari. Crolli anche in località Monte Gallina a Lipari. Oltre che in tutto l'arcipelago, il sisma, singolare perché non di natura vulcanica, è stato avvertito anche dalla popolazione di tutti i comuni della fascia tirrenica messinese, dal capoluogo fino a Sant'Agata di Militello. Il movimento, tettonico, puntualizzano all'Istituto di vulcanologia, ha fatto tremare per almeno cinque, interminabili, secondi tutti: case e abitanti, turisti seduti ai bar e sdraiati al mare o a bordo della tante imbarcazioni che solcano il mare delle perle del Tirreno. Non sono mancate le scene di panico: alcuni villeggianti hanno interrotto la loro vacanza in anticipo prendendo il primo aliscafo disponibile per rientrare. A Lipari il sindaco Mariano Bruno ha subito insediato l'unità di crisi, cui all'inizio ha partecipato anche il presidente del Senato Renato Schifani che si trovava in barca proprio davanti a Lipari in compagnia dell'on. Basilio Germanà, successivamente raggiunti dal ministro Stefania Prestigiacomo, arrivata in gommone da Panarea, e dal prefetto Francesco Alecci. Un gran lavoro per le forze dell'ordine . La Guardia Costiera diretta dal comandante Giuseppe Donato, ha dislocato tutti i mezzi navali a disposizione nei tratti di costa interessati dalle frane. Una cinquantina le persone trasferite al porto di Lipari. Interventi anche della Guardia di Finanza e della Forestale, oltre che dei Carabinieri, inviati dal maresciallo Giuseppe Villari due dei quali hanno raggiunto Valle Muria per trasferire nella zona di Monte i bagnanti. La Guardia costiera si è trovata costretta a requisire in alcuni pontili galleggianti altri natanti per l'evacuazione delle spiagge. Oggi il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, sarà a Lipari per presiedere una riunione dell'unità di crisi. Frattanto il sindaco Bruno in via precauzionale, ha vietato l'accesso alle spiagge che presentano un qualche rischio. Nel mese di agosto sono state sei le scosse sismiche - compresa quella di ieri - che hanno interessato le isole Eolie. Le prime tre sono state registrate dall'Ingv il primo agosto nel giro di un paio d'ore: la magnitudo è stata di 2.1, 2.9 e 3; la profondità è variata da 8,7 a 13,4 chilometri. Le altre si sono verificate il 5 (magnitudo 2.1, profondità 9,5 km) e il 14 agosto (magnitudo 2.5, profondità 102 km). Sempre nel mese di agosto altre 8 lievi scosse hanno interessato la Sicilia. L'esperto Rientra nella normale attività sismica della zona, dice il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Enzo Boschi. «Non è stato un terremoto particolarmente forte» e le frane che ha provocato si devono «soprattutto alla scarsa manutenzione del territorio». La scossa, ha aggiunto, «è stata avvertita molto bene dalla popolazione perchè è avvenuta ad una profondità molto bassa». Non è stato un terremoto dall'intensità particolarmente significativa nemmeno nel quadro generale dell'attività sisimica in Italia: «di terremoti di questo tipo se ne registrano ogni anno alcune decine in tutto il Paese». A scatenare la scossa è stata una serie di faglie che tutte insieme formano una sorta di fascia parallela alla costa settentrionale della Sicilia. «I terremoti generati da queste faglie non sono mai molto forti».

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 8/17/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa padronale Lipari Pianoconte
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Casa vista mare Pianoconte Lipari Casa vista mare Pianoconte Lipari
590.000
Rustico panoramico Lipari Rustico panoramico Lipari
240.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Spaghetti alla strombolana

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands