Riceviamo da Christian Del Bono e pubblichiamo:
Ho letto le dichiarazioni di Salvo Zappalà (Presidente del Consorzio Albergatori Acesi), recentemente apparse su Travelnostop, in risposta a quanto dichiarato dall’Ass. Regionale al Turismo, Nino Strano, e dal Presidente dell’URAS Federalberghi Sicilia, Nico Torrisi.
La denuncia di Zappalà è sacrosanta ma sfonda una porta aperta. Nessun operatore turistico, dalla Sicilia alla Norvegia o dagli Stati Uniti alla Cina penso possa ritenersi soddisfatto, in termini di flussi e spesa turistica, negli ultimi due anni e mezzo. Anche chi ha fatto registrare degli incrementi, in assenza di una crisi globale che ancora stenta a mollarci, avrebbe sicuramente registrato degli incrementi più significativi. I dati della crisi si sommano ad un’atavica incapacità , che investe con rare eccezioni l’intero territorio nazionale, nel riuscire e valorizzare al meglio il nostro patrimonio culturale e naturalistico.
Allo stesso tempo, le recenti dichiarazioni di Strano e Torrisi come quelle o di Bernabò Bocca di qualche giorno addietro, sono perfettamente in linea con le stime dell’Organizzazione Mondiale per il Turismo: in termini assoluti, il 2010 presenta dei segnali di crescita sia pure non uniformi. E’ comunque, evidente che se si vanno ad analizzare le singole realtà , si ottengono fotografie diverse, influenzate da tanti altri fattori contingenti.
Quella turistica è un’industria trasversale che è soprattutto in regioni come la Sicilia dove assume caratteri spesso prevalenti rispetto ad altri comparti - interessa in modo pregnante tutti i settori dell’economia.
Occorre dare centralità al turismo.
I vari assessorati regionali dovrebbero avere l’obbligodi interfacciarsi con quello al Turismo per una politica di sviluppo coerente e sostenibile portata avanti in stretta collaborazione con le associazioni di categoria. Una politica che abbia davvero la capacità di destagionalizzare i flussi turistici e di incidere significativamente sulla qualità della nostra offerta turistica. La promozione è importante ma se l’offerta (ricettività e pochi altri servizi esclusi) non è poi in grado di soddisfare la domanda, orientarne il tiro per quanto importante diventa secondario.
I distretti turistici rappresentano, in linea teorica, lo strumento di pianificazione attraverso il quale progettare e concertare le politiche di sviluppo turistico. Se avremo il coraggio e saremo in grado “ pubblico e privato assieme - di utilizzare questo strumento strategico come tale, probabilmente riusciremo a dare una svolta al nostro modo di fare turismo e la Sicilia potrà diventare un’eccellenza in un paese in cui la pianificazione turistica, di fatto, non è mai esistita. Diversamente, se continueremo a piangerci addosso, giocando a scarica barile e pensando di poter risolvere i problemi di un sistema complesso come quello turistico con mere liste della spesa o con azioni individuali ed isolate, finiremo per o (a seconda dei casi o delle letture) continueremo a perdere competitività e posizioni rispetto alle altre destinazioni turistiche del mediterraneo.
Christian Del Bono
Presidente Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Presidente Federalberghi Isole Eolie
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 8/29/2010
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!