Strano rimane, l'Mpa disposto a sacrificarsi

Gazzetta del Sud Mario Cavaleri Palermo Mancano solo poche caselle e fino a domani la girandola andrà avanti per i sei "tecnici" che dovrebbero aggiungersi agli attuali (Gaetano Armao, Mario Centorrino, Caterina Chinnici, Massimo Russo, Piercarmelo Russo, Luigi Venturi). Sono cadute pure le riserve su Nino Strano, ex parlamentare An, gradito a Fini che resterebbe al timone del turismo, in alternativa avrebbe i Beni culturali e in questo caso ci sarebbe uno scambio con Armao. Poichè il governo è composto da dodici assessori oltre il presidente, rimangono sei caselle da completare. I nomi più accreditati sono: l'ex parlamentare siracusano Ppi Egidio Ortisi (presidente regionale dell'Alleanza per l'Italia di Rutelli); il giuslavorista Agostino Equiza e l'economista Salvatore Cincimino (entrambi palermitani, espressione Pd); il dirigente regionale Gianmaria Sparma (per An); il manager Asl di Catania Antonio Scavone ma anche Patrizia Monterosso (Mpa); per l'Udc, Gianpiero D'Alia nuovo riferimento del leader Casini nell'Isola, avrebbe preferito sacrificare il messinese Mario Caldarera per dare la possibilità al neo deputato Parlavecchio di rafforzare la componente palermitana dove il partito ha necessità di recuperare in vista del vuoto che si creerà con l'uscita di alcuni deputati della Sicilia occidentale. Ma fino a domani, altri aggiustamenti interverranno perchè manca in questo quadro l'eventuale apporto della corrente di Dore Misuraca all'Ars presente con tre deputati e che oggi incontrerà a Catania il governatore. La frenata è dovuta a valutazioni politiche di Misuraca, rispetto al suo rapporto con la maggioranza a Roma da cui si differenzierebbe quella dei suoi all'Ars. In questo senso giocano pure equilibri e logiche di confronto e di lotta all'interno del Pdl alla luce del nascente partito annunciato da Gianfranco Miccichè. Completato l'elenco dei nomi, si passerà all'attribuzione delle deleghe. Gaetano Armao sarebbe stato indicato per il Bilancio ma lui resiste. Centorrino non è ancora certo alla Pubblica istruzione, così come cambierà delega Piercarmelo Russo; restano al loro posto invece Massimo Russo (Sanità), Chinnici (Famiglia), Venturi (attività produttive). Per il resto tutto da comporre; con il Movimento per l'autonomia combattuto al proprio interno che alla fine potrebbe rinunciare ad un assessorato a vantaggio dei partner. Il Pd ieri ha tenuto una riunione a Palermo con il segretario regionale e ha aggiornato i lavori a domenica prossima. Aperture sono state espresse dalle aree Lupo, Lumia e Cracolici; perplessità da quella Mattarella; contraria l'area legata a Enzo Bianco. Lupo riassume così la posizione: «Lavoriamo a una coalizione alternativa al Pdl per un programma di governo che affronti le emergenze e attui le riforme» Martedì all'Ars Lombardo farà le sue dichiarazioni. Dal 28 inizierà il dibattito e a seguire il varo del quarto esecutivo. Sul fronte politico quel clima di ingovernabilità che si respira a Roma (dove si dà sempre più probabile un appuntamento con le Politiche in primavera) a cascata esplica i suoi effetti qui. Nell'Udc lo scontro in atto è foriero di imminenti novità. L'incompatibilità tra Pier Ferdinando Casini e i parlamentari siciliani del gruppo Mannino-Cuffaro- Romano sconquassa il partito e il riposizionamento a Sala d'Ercole è tutto da registrare. Lombardo comunque sa di poter contare sul sostegno di Pd, finiani di Fli, parte dell'Udc, Api di Rutelli. Un insieme che totalizzerebbe oltre 50 voti. Si va verso un'alleanza inedita destinata a riproporsi in vista dei prossimi appuntamenti elettorali: alla Regione nel 2013 e a Palermo come a Catania. Un'area di aggregazione che porta una ventata di novità sulla scena politica, esperimento cui si guarda con particolare attenzione da Roma perché costituisce in embrione un nuovo percorso unificante, rispetto all'attuale frazionamento che ha portato in alcuni casi all'implosione dei partiti-padrone; e potrebbe demolire l'assetto bipolare su cui si è architettato finora il confronto.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/20/2010

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa eoliana Cappero
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
400.000
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Fabbricato panoramico Lipari Fabbricato panoramico Lipari
120.000
Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari Vendesi fabbricato Acquacalda Lipari
220.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

La Stroncatùra by Pasquale Cùfari

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands