Lipari- Meno disservizi con porti migliori. Lo scrive, in sintesi e in risposta alla recenti proteste dei sindaci di Lipari e Santa Marina Salina per l’immissione nella linea Milazzo –Eolie della nave veloce “Isola di Stromboli”, il commissario straordinario della Siremar, Giancarlo D’Andrea. Nel confermare “ l’idoneità tecnico-nautica della nave veloce allo svolgimento delle linee del settore eoliano anche nel periodo invernale il commissario della società di stato ha infatti evidenziato come “ la continuità del servizio della corrente stagione potrebbe senz’altro essere migliorata, più che da navi di differenti caratteristiche da strutture portuali più rispondenti”. Com’è noto (l’allarme ,del resto, è stato lanciato alla Regione e alla Protezione civile dallo stesso primo cittadino di Lipari, Mariano Bruno, alcuni giorni fa) il molo di Punta Scaliddi e parte della banchina del porto di Sottomonastero a Lipari, versano in condizioni drammatiche da mesi. Le strutture, che necessitano di urgenti interventi di consolidamento, possibilmente prima di Pasqua, sono interdette alle operazioni di ormeggio, a seguito delle verifiche tecniche post-terremoto del 16 agosto. Anche se il sisma c’entrerebbe in minima parte. A Santa Marina Salina, inoltre, i traghetti continuano ad attraccare in testata al molo , ancora danneggiato, dalle mareggiate degli anni passati. Il commissario D’Andrea ha aggiunto che il rientro della nave “Isola di Stromboli” sulle linee sociali Eolie-Milazzo e quello della motonave “Antonello da Messina” sulla Palermo-Ustica “ non è altro che il ripristino dei collegamenti, così come previsto dall’assetto del servizio dell’anno 2011 condiviso dagli stessi sindaci “ stante i vincoli posti dal bilancio statale” così come risulta dal verbale della conferenza di servizi tenutasi il 17 novembre 2009 all’Assessorato regionale ai trasporti. Intanto il direttore generale per il trasporto marittimo del Ministero, Enrico Maria Puija di fronte alla lamentele della Federalberghi delle Eolie su disservizi e mancanza di programmazione ha laconicamente risposto che “ sono in itinere le procedure di gara” per la privatizzazione di Siremar e che “le ultime disposizioni normative hanno prorogato la convenzione, a tutt’oggi vigente, fino all’espletamento della procedura competitiva”.
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 1/14/2011
Casa eoliana Cappero
Fabbricato diviso in quattro appartamenti
Vendesi terreno con idea progettuale Marina Lunga
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!