Riceviamo da Marco Manni e pubblichiamo:
Mi permetto di fare alcune osservazioni sulla lettera autoreferenziale dell’assessore allo spettacolo.
La prima è che avrebbe dovuto complimentarsi oltre che con la gente che si è direttamente impegnata nella realizzazione delle bellissime opere, e con le forze dell’ordine chiamate a fare il loro dovere, anche con la cittadinanza, che con spiccato senso di collaborazione si è mantenuta buona in nome del Carnevale eoliano, sottoponendosi a numerosi disagi e rischi concreti , causati dall’alterazione della viabilità: strada di collegamento primaria Canneto-Lipari chiusa per 2 settimane, divieti di sosta vari in mezza Canneto, per le sfilate annunciate di domenica e lunedì scorsi , poi non autorizzate il giorno stesso se non in corso d’opera (lunedì )per cause meteo avverse. Purtroppo qualche incidente risulta essersi verificato, nel più trafficato percorso Lipari-Serra nel quale oltretutto da tempo si lamenta il rischio caduta muri di contenimento, in zona Canneto Dentro. Ho anche sentito dire che un carro ha procurato danni ad un autoveicolo (a proposito chi ne risponderebbe?) e di code interminabili per muoversi tra Canneto e Lipari. Non oso però immaginare cosa sarebbe potuto accadere nel caso in cui un’ambulanza o un mezzo dei vigili del fuoco, si fosse trovato impegnato in un’operazione di soccorso, nella tratta di Canneto, durante l’entrata o l’uscita dei carri allegorici dal tunnel e col doppio senso di circolazione in tutta la Cesare Battisti.
Lo so c’è chi pensa alle solite lamentele, ma provate ad immaginare di trovarvi in difficolta proprio in quelle ore. Credo che l’assessore, ideatore di questo carnevale come irresponsabilmente ostenta, debba provare a darci una risposta e soprattutto possa contribuire a trovare una soluzione più adeguata per la prossima volta; ma speriamo al più presto, dato che si dice che intende riproporre la sfilata allegorica quest’ estate. Mi piacerebbe essere smentito anche sui seguenti fatti: è vero che un carro allegorico di quelli realizzati sull’isola con grande sforzo economico( 16.000€ ?), è stato minacciato di squalifica proprio dallo stesso assessore allo spettacolo , perché in procinto di spostarsi a Salina dove un’amministrazione aveva richiesto la partecipazione del carro e del gruppo in maschera in cambio di una pizza a testa? La risposta è forse che i carri allegorici sono realizzati coi fondi del comune di Lipari, o quest’ultimo è datore di lavoro dei carristi? Perchè quest’assoggettamento? È forse anche per questo modo di pensare ormai ben noto, chi non è con noi è contro di noi (…anche a carnevale?) cioè per non suscitare l’ira dell’assessore-organizzatore tuttofare, che i carristi non hanno affrontato temi specifici nelle loro allegorie, che stimolino la riflessione sulle gravi questioni locali del depuratore di Canneto, del mega-porto, sull’insuccesso dei collegamenti marittimi, questioni dolorose che vedono l’assessore Giannò in prima linea?
Buon Carnevale a tutti…le risposte alle mie domande sono certo che vadano ricercate nel profondo senso del carnevale. Grazie e sinceri complimenti ai carristi per l’affinamento delle loro tecniche estetiche e…buon divertimento a tutti!
, a cura di Peppe Paino
Data notizia: 3/8/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!