La mostra “Gli irripetibili Anni ’60. Un dialogo tra Roma e Milano” racconta il ruolo fondamentale delle reciproche influenze culturali tra la Capitale e il capoluogo lombardo, rendendo omaggio ad una stagione artistica irripetibile sviluppatasi tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta fra Roma e Milano. Sarà fino al 31 luglio nelle sale del Museo Fondazione Roma, a Palazzo Cipolla in via del Corso 320; quindi si trasferirà a Milano negli spazi espositivi di Palazzo Reale. L'esposizione offre oltre centocinquanta opere di artisti tra i quali Lucio Fontana, Alexander Calder, Gianni Colombo, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Alighiero Boetti, Luciano Fabro, , Piero Manzoni, Fausto Melotti, Man Ray, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Giò Pomodoro e Giuseppe Uncini. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni che esemplificano i differenti indirizzi della ricerca artistica nel corso del decennio: l’azzeramento espressivo della monocromia; l’impiego di oggetti e immagini nella emergente cultura Pop; l’internazionalità e la nuova scultura e la sperimentazione tra materiali, segni e figure. Grande considerazione viene riservata all’attività dello Studio Marconi, uno dei principali centri di innovazione dell’epoca: inaugurato nel 1965 a Milano da Giorgio Marconi, lo Studio infatti fu uno dei luoghi d’incontro prediletti dalle personalità artistiche e culturali di spicco di quegli anni. La mostra offre, alla fine del percorso espositivo, una speciale sezione audiovisiva multimediale a tre canali su grandi schermi, che aiuta il visitatore, attraverso la proiezione di immagini, video, filmati ed interviste inediti, a rivivere il clima effervescente del periodo, mettendo in relazione le arti visive con altri settori della cultura strettamente collegati, come la letteratura, il teatro, il giornalismo, la fotografia, la cronaca, il design e la moda. Fino al 31 luglio al Museo Fondazione Roma per gli appassionati degli Anni ’60 e non.
, a cura di Daniela Bruzzone
Data notizia: 5/12/2011
dalla nostra Daniela Bruzzone
Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!