Tirrenia, accettata l'unica offerta di Cin

Gazzetta del Sud Peppuccio Subba Lipari La Tirrenia dalla gestione pubblica a quella privata. Il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, ha autorizzato il commissario straordinario, Giancarlo D'Andrea, ad accettare l'unica offerta vincolante, presentata dalla Compagnia Italiana di Navigazione. Una cordata composta dagli armatori Gianluigi Aponte (Msc), Manuel Grimaldi (Grimaldi Group) e Vincenzo Onorato (Moby-line). Il 19 maggio è scaduta la proroga che il commissario straordinario della compagnia statale aveva concesso sulla gara per la privatizzazione, con lo scopo di vagliare se vi fossero offerte migliorative rispetto a quella della Cin. Ma nessuno si è fatto avanti. L'offerta presentata da Cin ammonta a 380 milioni (pari a quanto l'advisor del Ministero, Banca Profilio, ha valutato Tirrenia) e si articola in un esborso a vista di 200 milioni, il resto in tre rate annuali di 60 milioni. Il versamento delle rate coinciderà con l'incasso dei contributi pubblici previsti per sostenere le rotte della società di stato: 72 milioni l'anno per otto anni. L'amministratore delegato di Cin, Ettore Morace, ha assicurato che i residui 180 milioni saranno puntualmente pagati salvo la mancata liquidazione dei contributi statali. Con l'autorizzazione ministeriale il processo di privatizzazione della Tirrenia si avvia verso la fase conclusiva, in esecuzione del piano approvato dal Ministro Romani il 27 gennaio scorso. La Cin da parte sua garantisce la prosecuzione del servizio marittimo su tutte le rotte coperte dalle convenzioni col Ministero dei Trasporti per garantire la continuità territoriale. Inoltre la stessa società aggiudicataria si impegna a mantenere in attività l'intero organico di Tirrenia composto da oltre 1300 lavoratori. Intanto le organizzazioni sindacali di categoria (Fit – Cisl, Uiltrasporti e Ugl) hanno chiesto di aprire un confronto, sul futuro dei lavoratori di Tirrenia, con il governo e la nuova proprietà. In seguito all'autorizzazione ministeriale il Commissario D'Andrea dovrà avviare, previo accordo sindacale, procedure per il trasferimento della proprietà della flotta composta da 18 navi. Si tratta di 13 traghetti passeggeri e merci, per medie e lunghe percorrenze, e di 5 navi da carico per sole merci. Anche per l'aggiudicazione di Siremar, a giorni dovrebbe concludersi la procedura di privatizzazione. Per la società di navigazione che svolge i servizi di collegamento marittimo con le 14 isole siciliane sono pervenute altre due offerte.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/24/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
Casa eoliana San Leonardo Lipari Casa eoliana San Leonardo Lipari
430.000
Casa padronale Lipari Pianoconte Casa padronale Lipari Pianoconte
370.000
Villa Urbana Lipari Villa Urbana Lipari
1.250.000
Ville sul mare Capistello Lipari Ville sul mare Capistello Lipari
1.800.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Pasticciotti alla Compòsta di more by Isabella Libro

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands