Nuove frontiere per piede e caviglia

Comunicato MESSINA – Nuove tecniche d'intervento chirurgico mininvasivo e percutaneo per le patologie di piede e caviglia, focus su artroscopia, metodiche di anestesia, fisiochinesiterapia, emodinamica, piede diabetico e reumatico, neuroma di Morton, deformità congenite, protesi di caviglia, indagini strumentali d'avanguardia: questi i temi oggetto di riflessione e approfondimento durante il convegno “Le patologie del piede e della caviglia” sabato 11 giugno alle 8 al Palacultura di Messina. L'evento, accreditato ECM e promosso dal dott. Carmelo Catena, responsabile UF Ortopedia e Traumatologia e servizio di Chirurgia del piede Casa di Cura Cappellani Giomi in collaborazione con Eugenio Barbieri e Giovanni Risitano, rispettivamente consulente di chirurgia artroscopica Giomi e consulente chirurgia della mano e microchirurgia Giomi, prevede un'intensa giornata di studio per un centinaio di esperti fra ortopedici, fisiatri, medici di famiglia e di medicina generale, pediatri, diabetologi, fisioterapisti, podologi e tecnici ortopedici che si confronteranno sui diversi argomenti. Alla cerimonia inaugurale parteciperanno il sindaco Giuseppe Buzzanca, il presidente Commissione Sanità Ars Giuseppe Laccoto, il presidente dell’Ordine dei Medici Giacomo Caudo, il direttore generale Asp Messina Santo Conti. A fare gli onori di casa l’amministratore Gruppo Giomi Massimo Miraglia, il presidente onorario del corso Giulio Santoro, direttore scientifico Iomi e il presidente Pietro Cavaliere, direttore Iomi Me e Rc. Tra i relatori Nunzio Catena dell'Istituto G. Caslini di Genova e Francesco Barca dell'Hesperia Hospital di Modena. Le quattro sessioni di studio dell'assise saranno presiedute dai due presidenti del corso e da Eduardo Lamberti Castronuovo, reumatologo e direttore Istituto Clinico De Blasi (RC), Massimo Calamoneri, direttore ortopedia e traumatologia Papardo – Piemonte e moderate da Giuliana Fazio, direttore ospedalità privata Asp Messina, Renato Lo Gullo, reumatologo Policlinico Universitario di Messina, Michele Attilio Rosa, direttore scuola di specializzazione ortopedia Università di Messina e Salvatore Denaro, direttore riabilitazione Ospedale Rizza (SR).

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/25/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Affaccio sul mare Lipari
Casa semindipendente Santa Margherita Lipari Casa semindipendente Santa Margherita Lipari
310.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Zucchine e Gamberetti by Marco Miuccio

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands