Commissione per inclusione città turistiche

PALERMO, 26 mag 2011 (SICILIAE) - L'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida, ha nominato la commissione incaricata di valutare le istanze dei comuni che aspirano a essere inseriti nell'elenco dei comuni a vocazione turistica, in aggiunta agli 88 gia' individuati con un decreto assessoriale del febbraio scorso, e nel Piano Settoriale per l'attivazione delle Linee di Intervento del Po Fesr. La commissione dovra' valutare il possesso dei requisiti stabiliti dal bando, pubblicato insieme alla prima lista dei comuni a vocazione turistica, e cioe' l'adeguata presenza di beni culturali, artistici e architettonici; la collocazione all'interno di parchi regionali; la localizzazione paesaggistica e naturalistica, la persistenza e la tutela dei centri storici, l'adeguata dotazione infrastrutturale alberghiera (che comprende alberghi, agriturismi, turismo rurale, paesi-albergo, case vacanza, bed and breakfast); l'organizzazione, da oltre un triennio di manifestazioni, rassegne o grandi eventi culturali e un'adeguata presenza turistica, in base ai dati riferiti agli ultimi tre anni. I comuni dovranno dimostrare di possedere almeno tre di queste peculiarita'. Le amministrazioni che hanno presentato domanda di ammissione, a seguito del bando, sono 108. Della commissione fanno parte due funzionari della segreteria tecnica del gabinetto dell'assessore Tranchida e il dirigente dell'Osservatorio turistico regionale, tutti a titolo gratuito. "La commissione - dice l'assessore Tranchida - ultimera' i suoi lavori entro giugno; sulla base dei risultati della valutazione, emanero' il decreto con la lista definitiva. Saranno tempi veloci, per consentire alle amministrazioni di accedere ai finanziamenti comunitari che saranno messi a bando per riqualificare e diversificare l'offerta turistica. Il riconoscimento di citta' a vocazione turistica comporta un elemento di premialita'". "Il decreto di febbraio - conclude Tranchida - riconosceva come localita' a vocazione turistica le nove citta' capoluogo di provincia della Sicilia, i comuni siciliani che rientrano nel club dei borghi piu' belli d'Italia riconosciuti dalla Consulta del turismo dell'Anci, insieme ai centri che vantano beni dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'Umanita', le isole minori e i centri di "conclamata storica valenza turistica". sl

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/26/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Monolocale con terrazzo Marina Corta Lipari
Casa indipendente Montegallina Lipari Casa indipendente Montegallina Lipari
280.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands