Ciak sospesi per "Le amanti del vulcano"

Ciak sospesi per "Le amanti del vulcano" Gazzetta del Sud Peppe Paino Lipari Sospeso, almeno per il momento, il progetto cinematografico "Le amanti del Vulcano" della Casanova Multimedia di Luca Barbareschi. Lo ha dichiarato ieri a Roma, il regista Michael Radford, nella capitale per presentare il film di cui parlamo nel servizio accanto, "Michael Petrucciani, Body & Soul" già passato al festival di Cannes, e nelle sale dal 22 giugno. L'annuncio di Radford ha sorpreso gli eoliani, smaniosi di rituffarsi sotto i riflettori del set dopo la positiva esperienza di "Edda Ciano e il Comunista", e le autorità locali. Ma anche e soprattutto Marcello Sorgi, autore dell'omonimo libro. «Le dichiarazioni di Radford ? Non ne so nulla», ha detto l'editorialista de "La Stampa". «A me Barbareschi, qualche giorno fa, ha detto che c'erano delle novità positive, ma non so dirvi altro». Ma è lo stesso Barbareschi a fare il punto della situazione. Rintracciato a Roma, di ritorno da Filicudi, ha spiegato che " per fare un film occorrono dei tempi e per "Le amanti del Vulcano"- ha puntualizzato - siamo ancora nella fase di scrittura di un lavoro per il quale successivamente bisognerà trovare i finanziamenti». E alla domanda se Uma Thurman fosse confermata per il ruolo di Ingrid Bergman ha risposto che per quella parte, per lui, è ideale. «È perfetta- ha aggiunto Barbareschi - ma in questo momento è come parlare del sesso degli angeli». Il progetto, dunque, c'è ma la strada è ancora lunga. Specie se , ancora, mancano i quattrini. "Le amanti del vulcano", è la rivisitazione cinematografica della burrascosa storia d'amore tra Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani alla fine degli anni quaranta alle Eolie. Storia portata alla ribalta negli anni '90 dal principe Francesco Alliata di Villafranca che con la sua Panaria Film girava in contemporanea con il tedesco Dieterle "Vulcano" con protagonista la Magnani mentre a Stromboli nasceva, di fatto, la coppia Rossellini –Bergman. Vicenda, magistralmente narrata da Marcello Sorgi nel suo penultimo libro. A Lipari comunque si guarda, anche grazie al lavoro della Casanova multimedia, ai prestigiosi appuntamenti estivi della rassegna "Un Mare di Cinema" del Centro studi, nell'ambito della quale sarà consegnato il premio Efesto d'Oro. Quest'anno (il 16 luglio al teatro del castello) lo riceveranno gli attori Alessandro Preziosi, Stefania Rocca (protagonisti di "Edda Ciano e il Comunista") e Raoul Bova; i registi Graziano Diana, Pasquale Scimeca, Emilio Greco e Sandro Martone. Tra gli eventi, una giornata dedicata all'Unità d'Italia con proiezioni di documentari inediti sullo sbarco dei mille in Sicilia; la proiezione del documentario "Sinopoli i tre cuori dell'uomo", prodotto dalla Rai e la prima italiana de "Il Ribelle", film con Valerio Mastandrea, presentato di recente a Madrid, sulla vita del comandante Picelli, confinato a Lipari nel 1926. Prevista, nello stesso periodo, come da qualche anno a questa parte, l'anteprima mondiale di due film della Twentieth Century Fox.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/7/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa indipendente Pianoconte
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari Casa indipendente Castellaro Quattropani Lipari
365.000
Affaccio sul mare Lipari Affaccio sul mare Lipari
380.000
Casa indipendente con giardino via Barone Lipari Casa indipendente con giardino via Barone Lipari
310.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Carciofi ripieni

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands