Eolie, è tornato Daniele Nardi

Eolie, è tornato Daniele Nardi Salina- Il noto alpinista romano Daniele Nardi (34 anni) è ritornato di nuovo nelle isole Eolie (per trascorrere una vacanza di riposo) dove è sbarcato per la prima volta nel febbraio del 2007. La sua prima tappa è stata nell’isola di Salina, dove Nardi si è subito recato sul monte Fossa delle Felci, da dove, proprio quattro anni fa, è partita, idealmente, la spedizione alpinistica che lo vide calcare gli 8611 metri della vetta del K2. Il K2 è conosciuta come la montagna degli italiani, situata nel Pakistan del Nord, nella catena del Karakorum e fu conquistata, per la prima volta, nel 1954, da una coppia di italiani: Lacedelli e Compagnoni. K2 Freedom 2007 (la spedizione alpinistica capeggiata da Daniele Nardi) è riuscita a raggiungere la vetta del K2 (ritenuta ancora la montagna più difficile del mondo ) il 19 luglio del 2007. Daniele non manca, ogni anno , di visitare l’arcipelago eoliano, attratto dalla natura incontaminata, dal calore della gente e dalla bontà della malvasia. L’alpinista è stato invitato ad accogliere a nuoto, nel porto di Rinella, l’atleta Alessandro Bossini, che terminava in quel momento, la traversata a nuoto delle sette isole Eolie, la cui manifestazione è stata organizzata da Slow Food, alla quale hanno partecipato le autorità civili e militari dell’isola, numerosi isolani e turisti. Nella mattinata di domenica 12 giugno l’alpinista si è recato al Santuario di Valdichiesa dedicato alla Madonna del Terzito per un incontro con il parroco P. Alessandro Lo Nardo e con la Madre Superiora delle Suore Serve dei Poveri. Per la prossima primavera, nell’ambito delle iniziative culturali della Biblioteca Comunale di Malfa- Asserssorato alla Cultura e dell’Istituto Comprensivo Isole Salina, è previsto un incontro di Daniele Nardi con gli alunni delle scuole sul tema Tibet e diritti umani. Nardi è reduce da una spedizione scientifico-alpinistica per conto del Comitato Everest-K2 CNR, dove è riuscito a posizionare, a Colle Sud ad 8000 metri sull’Everest , la stazione metereologica più alta del mondo, un passo avanti per la ricerca scientifica italiana. A conclusione del suo breve ma intenso viaggio nell’Arcipelago Eoliano Nardi si recherà a Lipari, ospite dello scrittore Italo Toni. Antonio Brundu

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 6/13/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Vendesi villa Cappero Lipari
Villetta Tipica S. Margherita Lipari Villetta Tipica S. Margherita Lipari
155.000
Casa tipica e rudere con terreno Casa tipica e rudere con terreno
199.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands