Riabilitazione, tutti dal Prefetto

Riabilitazione, tutti dal Prefetto Lipari- Dopo le proteste e la varie richieste di aiuto, oltre alla manifestata intenzione dei genitori dei disabili eoliani di rivolgersi alla magistratura, sulla sospensione dei servizi di riabilitazione a Lipari interviene il prefetto di Messina, Francesco Alecci. Ha convocato al Palazzo del Governo per venerdì 9 maggio alle 10,00 il direttore generale dell'Ausl 5 Salvatore Furnari, il sindaco di Lipari Mariano Bruno, il presidente della Società Servizi Riabilitativi Spa Giuseppe Stancanelli e in rappresentanza dei genitori dei diversamente abili isolani, la signora Raffaella Peluso. Il Prefetto che intende conoscere le possibili soluzioni alla vicenda, ha ricordato come la stampa abbia dato rilievo alla condizione di forte disagio determinata dalla sospensione delle prestazioni specialistiche a loro beneficio e le vive sollecitazioni del deputato regionale Filippo Panarello a nome dei genitori oltre che dei consiglieri comunali con in testa Bartolo Lauria i quali invocano il ripristino dell'attività assistenziale. Frattanto, l'Assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali ha rifinanziato per il 2008, con 85 mila euro, il progetto " Obiettivo Autonomia" , programmi personalizzati per favorire l'autonomia di soggetti portatori di handicap. Lo ha annunciato, dopo le indiscrezioni dei mesi scorsi e in un periodo abbastanza delicato per la riabilitazione psicomotoria in Sicilia, l'assessore ai Servizi sociali, Giovanni Maggiore. " Rispetto all'anno scorso - ha però precisato Maggiore- dovremo rimodulare l'iniziativa perchè il finanziamento del 2007 ammontava a 113 mila euro". L'attuazione del progetto anche per il 2008 é stata richiesta dai genitori dei diversamente abili. L'iniziativa é rivolta ad un gruppo di disabili gravi segnalati dai servizi sociali comunali, dai servizi sanitari territoriali preventivamente autorizzati dall'amministrazione comunale. Le prestazioni saranno suddivise in attività domiciliari a supporto del nucleo familiare nella gestione del diversamente abile e nel trasporto ed accompagnamento finalizzato. Opportunità, quest'ultima, che potrà essere fruita da altri soggetti svantaggiati per il loro inserimento nel contesto sociale di riferimento, per la fruizione dei servizi sanitari, culturali e ricreativi e per il disbrigo di commissioni varie.

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 5/4/2008

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Villa indipendente Pianoconte
Rustico Quattropani isola di Lipari Rustico Quattropani isola di Lipari
290.000
Rudere Tivoli Quattropani Lipari Rudere Tivoli Quattropani Lipari
68.000
Rudere con terreno Bagnamare Lipari Rudere con terreno Bagnamare Lipari
195.000
Fabbricato sotto le mura Lipari Fabbricato sotto le mura Lipari
300.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Bavette al pesce spada

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands