"L'enigma di Attilio Manca" (1)

"L'enigma di Attilio Manca" (1) Riceviamo e pubblichiamo: Nell’isola di Salina, nell’ambito delle iniziative culturali della Biblioteca Comunale di Malfa, si è svolto, recentemente, nel patio della Biblioteca “Cav. Giovanni Cafarella”, alla presenza di un pubblico numeroso ed attento, un incontro per la presentazione del libro “L’enigma di Attilio Manca” dello scrittore spagnolo Joan Quearalt. Chiara Siragusano (Amministratrice gruppo FB “L’enigma di Attilio Manca”) ha condotto il pomeriggio culturale. Dopo il saluto del dott. Salvatore Longhitano (Sindaco del Comune di Malfa) sono intervenuti Augusto Mirabile (Amministratore gruppo FB “Contro chi infanga Attilio Manca”), Olga Nassis (traduttrice del libro), Antonio Brundu (giornalista e bibliotecario), Gianluca e Angela Manca (familiari di Attilio). Quindi si è aperto un dibattito sull’argomento che ha suscitato in vivo interesse. Sono intervenuti, tra l’altro, il dott. Alberto La Volpe (giornalista televisivo della RAI ed ex Sottosegretario ai Beni Culturali), Pippo Cafarella (artista e proprietario della casa del film “Il Postino”). Riportiamo l’intervento di Olga Nassis: “ Joan Quearalt è uno scrittore e giornalista spagnolo, attento studioso dei contesti e delle dinamiche mafiose, profondo conoscitore della letteratura italiana e siciliana ed in particolare dell'opera di Leonardo Sciascia. Lo scrittore viene casualmente a conoscenza del caso di Attilio Manca, la storia del giovane urologo barcellonese trovato ucciso da una overdose di eroina e tranquillanti nella sua casa di Viterbo, città dove lavorava. Incuriosito dalle grossolane incongruenze che caratterizzano il caso giudiziario, J. Queralt viene in Sicilia e soggiorna per un lungo periodo a Barcellona Pozzo di Gotto, dove comincia la sua “esperienza di campo” che lo fa entrare in contatto con la realtà socio-culturale del contesto in cui i fatti si svolgono. Il risulato è un volume pubblicato in Spagna nel 2008, la cui distribuzione, sia nella versione spagnola sia in nella sua recente edizione italiana, ha subito reiterati tentativi di censura. Mi accostai al libro anche stimolata dalla curiosità di trovarmi di fronte ad un libro tra quelli messi, per così dire, all'Indice. Via via che andavo avanti con la traduzione mi resi conto di trovarmi di fronte a un testo letterario maturo e complesso che alterna al racconto di cronaca riflessioni letterarie e che ha l'obiettivo narrativo di fare chiarezza su fatti e circostanze. La 'distanza' dell'autore, ovvero quello che in letterartura si chiama“lo sguardo esterno”, è la prospettiva che ha consentito una visione lucida, chiara e sinottica del contesto sociale in cui le vicende si dipanano e ha messo in risalto fatti, abitudini e meccanismi a cui noi siciliani siamo ormai assuefatti. Il risultato è uno straordinario contributo alla conoscenza di un dramma individuale, familiare e collettivo. L'autore, partendo dalla scrupolosa ricostruzione dei fatti compiuta sulla base degli atti giudiziari, mette in evidenza le tante incongruenze che caratterizzano l'iter giudiziario del caso di Attilio Manca e delinea una pista che conduce direttamente al boss mafioso Bernardo Provenzano. Al contempo, con una prospettiva dal basso verso l'alto, ricostruisce il quadro delle strutture sociali e descrive i modelli antropologici che caratterizzano il contesto barcellonese, messinese e siciliano in generale, fino a fare della Sicilia lo specchio dei mali di tutta l'Italia. - Certo il quadro che ne viene fuori non è edificante “Un chiaroscuro violento e contraddittorio di rinuncia al futuro e di ambizione senza limiti: Un'avidità cannibale, inutile, chiusa” scrive l'autore. Relativismo, pessimismo, menzogna e impostura sono i termini più ricorrenti e nelle sue considerazioni sulla realtà barcellonese non usa mezzi termini:“In posti come Barcellona, la mobilità sociale si ottiene facendo parte della complessa rete che compone il vertice sociale, motivo per cui si accettano i rischi, minimi, della contaminazione, scegliendo, senza ulteriori complicazioni, la propria sopravvivenza e la continuità del sistema. Davanti alla reale possibilità della discriminazione, la questione etica diventa irrilevante. Un tributo eccessivo”. Più volte l'autore si sofferma sulla citazione di passi del “Il consiglio d'Egitto” di L. Sciasia e in particolare su quella straordinaria riflessione sulla storia siciliana e sulla sua menzogna che Sciascia fa dire all'avvocato Di Blasi “ogni società genera il tipo d'impostura che le si addice e la nostra società è di per sé un impostura, impostura giuridica, letteraria, umana” e invece è prorio la storia, continua Di Blasi/Sciascia che può riscattare l'uomo dalla menzogna e condurlo verso la verità. Queralt, riprende il concetto e scrive che è “solo la paura che articola le pratiche quotidiane e le scelte dei siciliani, quella profonda diffidenza verso quelle risposte che possono smantellare la capacità di ogni siciliano di vivere dimenticando”. Nel corso della narrazione queste riflessioni si rivelano strumentali a quello che è l'intento finale dell'autore: quello di scuotere le acque della palude. Quello che ha me è parso molto interessante è, in primo luogo, la descrizione che l'autore fa dello spazio/luogo dove la vicenda si svolge come di “un campo di lotta”, dove lo scontro avviene tra il grande gruppo sociale e il gruppo sociale ristretto e dominante, che l'autore definisce il gruppo “degli amici degli amici” usando una locuzione tipica dei contesti mafiosi. segue

, a cura di Peppe Paino

Data notizia: 9/5/2011

Condividi questo articolo

 


Potrebbero interessarti...



Vetrina immobiliare

Rudere con terreno Serrofico Quattropani Lipari
Rustico Vitusa Quattropani Lipari Rustico Vitusa Quattropani Lipari
95.000
Casa tipica eoliana Montegallina Lipari Casa tipica eoliana Montegallina Lipari
295.000
Casa Chiesa Vecchia Quattropani Casa Chiesa Vecchia Quattropani
265.000
Casa Schiccione Pianoconte Lipari Casa Schiccione Pianoconte Lipari
168.000

Notizie e interviste dalla Capitale

dalla nostra Daniela Bruzzone

Le ricette

Maccheroni al sugo di cernia

Dalle nostre ricette ingredienti per 4 persone... scoprile!

Eolie Islands